In un mondo social e business sempre più attento al prodotto audio, ai podcast e agli audiolibri, ci sono diversi modi di sfruttare l’attrezzatura per podcast che potresti aver già acquistato o che sei indecisa/o se acquistare o meno.
Oggi ti parlo dell’audioblog (o audio-blog) e del perché realizzarne uno potrebbe essere una buona strategia per il tuo personal branding.
Cos’è un audioblog
Un audioblog è una versione audio del tuo blog scritto, e può essere integrata nel tuo blog oppure rappresentare un prodotto plus esclusivo per la tua community (ad esempio in caso di abbonamenti premium, ecosistemi digitali privati o newsletter esclusive)
L’audioblog è un prodotto di relazione, che crea un legame empatico immediato con la tua voce -ricordiamoci che la voce è uno strumento identitario- e rende ancor più accessibili i tuoi contenuti: pensiamo a chi ha difficoltà visive o a chi passa diverse ore nel traffico e non può aggiornarsi leggendo contenuti al volante (infatti una buona fetta di ascoltatori di podcast e audiolibri dichiarano di ascoltare in macchina mentre vanno o tornano dal lavoro).
Un audioblog è un’ottima soluzione per approdare o rinforzare la propria presenza nel mondo audio, senza necessariamente creare il vincolo della produzione di un podcast, che richiede tutt’altro tipo di progettazione.
Vantaggi del file audio nel blog
Il primo, indiscusso vantaggio dell’audioblog è quello di creare connessione: l’audioblog, specie se letto da te, dà letteralmente voce ai tuoi contenuti, creando legame sonoro con chi ti ascolta.
L’audioblog, inoltre, potenzia l’accessibilità e la fruibilità dei tuoi contenuti, avvicinando anche chi ha poco tempo o poco modo di leggere; creare un audioblog, inoltre, potrebbe essere una buona strategia per avvicinarti al mondo dei contenuti audio come il podcast o l’audiolibro, ma se hai già fatto un podcast, allora l’audioblog può essere un ottimo modo per sfruttare l’attrezzatura già in tuo possesso e tenere aggiornate la voce e la lettura espressiva.
L’audioblog, inoltre, aumenta l’efficacia del tuo messaggio perché, quando letto bene, porta con sé una dimensione paraverbale che il testo scritto non può definire altrettanto bene.
Come si realizza l’audio per il blog
Realizzare un audioblog è molto semplice: si realizza il testo scritto e poi si registra la lettura a voce alta.
Tra il dire e il fare, però, c’è sempre di mezzo la competenza: la lettura espressiva, la scrittura efficace, la registrazione e l’editing; tutte componenti essenziali per far sì che il tuo audioblog sia un prodotto di relazione e marketing relazionale, e non un messaggio vocale inserito a caso in un sito: l’audioblog fa parte della tua brand identity e va curato di conseguenza.
Posto quindi il fatto che tu possieda un blog, serve modellare la scrittura quel tanto che basta per adattarla al parlato, così che il narrato risulti naturale; a questo punto si procede a registrare il file audio, si edita perché sia gradevole all’ascolto (immagina di inserire una lettura con i rumori della tv accesa o dei vicini, oppure fruscii e interferenze…chi ascolterebbe mai con piacere?) e si carica sul sito, così che possa essere ascoltato in tranquillità.
L’audioblog non deve essere strettamente vincolato al tuo sito, ma può essere parte del tuo ecosistema digitale in diversi modi (newsletter, canali privati Telegram e social, abbonamenti); questa è una decisione personale che dovrai elaborare sulla base della tua strategia di comunicazione.
Come si carica il file audio sul blog
Ci sono diverse soluzioni per caricare un audio sul tuo blog e renderlo, a tutti gli effetti, un audioblog.
- Puoi caricarlo direttamente nell’articolo;
- puoi caricarlo su una piattaforma host e inserire un player;
- puoi farne un canale Youtube;
- puoi caricarlo su un canale Telegram (pubblico o riservato);
- puoi inserirlo nella tua newsletter.
Non esiste un modo giusto o sbagliato di realizzare un audioblog, esiste solo la strategia più idonea al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
L’audioblog, come ogni media, fa parte di un piano di comunicazione personale, che vive dell’identità e delle intenzioni di chi lo realizza; non esistono formule magiche, ma esistono la progettualità e la voglia di mettersi in gioco provando strade nuove o diverse, per portare fuori il proprio messaggio.
Cosa Mettiamoci la Voce può aiutarti a realizzare il tuo audio-blog
In Mettiamoci la Voce ci occupiamo di narrazioni audio, e l’audioblog è decisamente una narrazione audio.
Possiamo aiutarti a leggere a voce alta in maniera efficace, a registrare ed editare i tuoi contenuti, elaborare strategie di comunicazione e ad adattare i tuoi testi per il parlato.
In academy ci occupiamo di voce e narrazione, e il nostro focus è aiutare a creare relazione attraverso la voce.
Se stai pensando di creare il tuo audioblog e vuoi la nostra consulenza, scrivici: sarà un piacere fare voce insieme 🙂