La lettura a voce alta non è recitare

lettura a voce alta

Lettura a voce alta e recitazione: facciamo chiarezza Si è creata molta confusione intorno alla lettura a voce alta da quando il mondo dell’audiolibro è sotto i riflettori: chi dice che la lettura debba essere recitata, chi sostiene non si debba assolutamente interpretare, chi asserisce che chiunque possa narrare e chi risponde che può farlo […]

Errori nella lettura davanti al pubblico

errori di lettura

Non esiste persona che nel parlare in pubblico o nella lettura a voce alta, non commetta alcun errore. Alcuni possiamo prevenirli, ma la cosa migliore è accettare che si possono fare errori!

Fonazione e respirazione per leggere bene

fonazione

La fonazione è il processo attraverso cui produciamo i suoni. Cosa c’entra con la respirazione? E come la respirazione condiziona la fonazione? Qui le risposte

Leggere a scuola a voce alta, benefici

leggere a scuola

La lettura ad alta voce in classe, ha tantissimi aspetti positivi che vanno oltre l’apprendimento: è un momento didattico e formativo, un aggregatore sociale e uno strumento al servizio di insegnanti e studenti.

Gestire l’emotività davanti al pubblico, 4 consigli

gestire l'emotività

Quando si sta per affrontare un’esibizione in pubblico, che sia per leggere a voce alta, per recitare o per fare uno speech, il timore più grande è non saper gestire le emozioni. Ecco come fare a gestire l’emotività