9 libri podcast: imparare a fare podcast dai libri

Un libro sul podcast non sostituisce un buon corso di podcasting, ma di sicuro ci dà modo di evitare quei corsi di podcast improvvisati che rischiano di valere molto meno di un libro. Leggere libri sul podcast aiuta ad orientarsi e a trovare ispirazione.
Comunicazione verbale non verbale e paraverbale nella lettura a voce altra

Parliamo di comunicazione verbale, non verbale e paraverbale nella lettura a voce alta, per esplorare i diversi livelli di comunicazione a cui accediamo quando leggiamo ad alta voce davanti a un pubblico. In particolare vediamo come l’asse tra comunicazione verbale e non verbale impatta sulla qualità del parlato.
Podcast equipment, strumenti per registrare podcast

Che strumenti servono per registrare un podcast?
Esistono kit per podcast che dovremmo avere per registrare podcast da soli?
In questo articolo vediamo insieme quale attrezzatura serve per fare podcast.
Curare la voce, consigli per una voce sana

Curare la voce è la prima cosa da fare se lavoriamo con la voce.
Il riscaldamento vocale e gli esercizi vocali sono strumenti indispensabili se non vogliamo rischiare di trovarci con la voce. Ecco come prendersi cura della voce.
Podcast producer, di cosa si occupa

In questo articolo parliamo del podcast producer, vediamo insieme chi è cosa fa e di cosa si occupa un podcast producer.
Podcasting significato, cos’è un podcast

Cos’è un podcast? Qual è il significato di podcasting? Quando nasce il podcast, come si fa un podcast e come scegliere dove ascoltarlo.
Microfoni per podcast, miglior microfono per registrare

Come scegliere i microfoni per podcast? La risposta è… dipende… non esiste il miglior microfono per registrare: i fattori che incidono sulla scelta sono tanti. Leggi l’approfondimento e dopo saprai come scegliere il microfono giusto per te!
Self publishing, cos’è l’autopubblicazione libro e audiolibro

Self publishing significa pubblicare senza un editore. Oggi si possono pubblicare libri e audiolibri in maniera indipendente. Ecco cosa devi sapere se decidi di autopubblicare
Tic nervosi, quali sono i tic verbali che trasportiamo nel podcast

I tic verbali che abbiamo nel parlato li trasportiamo nel podcast?
Sì lo facciamo e, spesso, non ce ne rendiamo nemmeno conto.
Ma cosa succede al nostro podcast quando è pieno di tic verbali?
Leggi l’approfondimento di Valentina!
Esercizi di dizione per la lettura a voce alta

La dizione e i relativi esercizi sono una delle tappe essenziali nel percorso di formazione del narratore ad alta voce.
Qui ti proponiamo esercizi da fare, libri per approfondire. Leggi l’approfondimento!
Come cambiare voce per la lettura espressiva

L’espressione “cambiare voce” può avere diversi significati a seconda del contesto. Quando ci si riferisce alla lettura espressiva s’intende il cambio di tono e di timbro di voce.
Approfondiamo l’argomento.
Voce narrante nell’audiolibro: ruolo e sfumature

Per voce narrante s’intende il punto di vista attraverso cui viene raccontata una storia. Si distingue tra voce narrante interna e voce narrante esterna. Approfondiamo l’argomento!