
Maschere vocali
Maschere, mascherare, mascherarsi, mandare la voce in maschera…se parliamo di voce, la parola “maschera” significa tante, forse troppe cose.In questo episodio di Mettiamoci la Voce
Ogni settimana parliamo di voce e lettura espressiva tra noi e confrontandoci con amici che per passione o professione hanno a che fare con la voce quotidianamente.
Maschere, mascherare, mascherarsi, mandare la voce in maschera…se parliamo di voce, la parola “maschera” significa tante, forse troppe cose.In questo episodio di Mettiamoci la Voce
Cosa significa essere disciplinati nella pratica della lettura espressiva e nel lavoro sulla propria voce in generale ? Siamo sicuri che la disciplina sia legata
Nella didattica, la sfida rappresenta al contempo un elemento pedagogico e un elemento strategico? Come inserire la sfida nella formazione su voce e lettura espressiva?
Abbiamo parlato con Alberto Hera della didattica sulla voce, del potere democratico del cerchio e della sua visione della voce e dell’essere.Il risultato è quasi
L’apparato uditivo è già completo quando nasciamo, mentre quello fonatorio si costruisce e definisce durante la crescita; senza un ascoltatore non sussiste comunicazione, dunque ci
bisogna partire dal concetto di “eufonia”, ossia la caratteristica che indica la “bontà” della voce, intesa come “buon uso”, non la “bellezza”.Parliamo di eufonia con
Per festeggiare, ecco il link per iscriversi in academy con un pacchetto super scontato di 3 mesi a 60€: è valido solo fino al 20
In occasione del 125 anni dalla morte di Lewis Carroll, leggiamo alcuni estratti di Alice nel Paese delle Meraviglie insieme a Maria Grazia, Francesco e
Tra i loro prodotti di punta ci sono il mazzo di carte per la creatività Intùiti e quelli per la costruzioni di narrazioni Fabula e
Con Francesca Fiorentino (Audiogalassia) giornalista, audiomaker e podcast mentor parleremo di dare voce ai propri pensieri attraverso un testo scritto ma senza perdere la propria
Leggere per sé.Quando leggiamo per noi stessi, la capacità di coinvolgimento è riferita al nostro circoscritto mondo interiore; non abbiamo la necessità di aprire la
Il suo significato originale infatti è “congiungere”: in questo episodio di Mettiamoci la Voce parliamo di armonia, e nello specifico di armonia delle voci che
Per sapere quando e dove facciamo formazione, per sapere in anticipo quando ci saranno webinar e workshop o per il piacere di ricevere una mail da chi ama la voce, iscriviti alla newsletter
© 2022 Mettiamoci la Voce di Sandro Ghini – P.Iva 02783640994 – C.F. GHNSDR82L08D969X – REA GE – 514073