Podcast indipendente, cos’è e come funziona

Tabella dei Contenuti

Parlare di podcast indipendente significa parlare del panorama indie che, dal 2006, ha portato lo strumento podcast ad essere sempre più conosciuto e diffuso, fino ad interessare l’editoria audio e quella tradizionale che sono entrate in campo negli ultimi cinque/sei anni.

Il podcast indipendente, quindi, non rappresenta il sottoprodotto di un modus editoriale collaudato (come, ad esempio, il self-publishing tradizionale) bensì rappresenta il punto di partenza del mondo podcast che conosciamo oggi in Italia.
Ma cosa significa podcast indipendente? Vediamolo insieme!

Podcast indipendente e podcast professionale, le differenze

Quando sento parlare di podcast indipendente e podcast professionale, mi si irritano le orecchie: il podcast indipendente è una produzione indipendente e, in molti casi, ha una struttura e una qualità migliore di molti podcast “professionali”, quindi cosa intendiamo per podcast indipendente e podcast professionale?

In realtà la differenza va espressa con termini diversi: podcast indipendente prodotto dal singolo in maniera autonoma e podcast prodotto sotto l’egida di una produzione editoriale che, appunto, mette a disposizione un team – e un budget- non sempre accessibili al podcaster indipendente.

Il podcast indipendente non è sinonimo di “scarsa qualità” così come il podcast editoriale non è sinonimo di “alta qualità” benché le possibilità in termini economici siano spesso enormi; la verità è che il podcast indipendente nasce in un contesto di nicchia di appassionati e amanti del prodotto nella sua natura più autentica.
Il podcast indipendente è nato tra pochi ed era per pochi ma, a oggi, dopo il boom del fenomeno podcast, sta diventando un prodotto diffuso e leggermente abusato, tanto da far sì che il concetto di podcast indipendente venga per i più opposto al concetto di podcast professionale. Non è così: ci sono ottimi prodotti nel panorama del podcast indipendente e ottimi prodotti nel panorama del podcast editoriale, tanto quanto ci sono pessimi prodotti nel podcast indipendente e pessimi prodotti nel podcast editoriale. Ascoltare per credere.

Scrivere un podcast indipendente

Per scrivere un podcast indipendente serve anzitutto avere un’idea di partenza e sapere come creare un podcast; organizzare e pianificare la registrazione, munendosi della giusta attrezzatura per registrare podcast e dello spirito critico necessario per capire se lo sviluppo della nostra idea stia andando nella direzione giusta.

Un podcast indipendente vive unicamente delle decisioni e degli sforzi del suo autore, quindi è necessario fare scelte mirate per aumentare le probabilità di creare un prodotto efficace: informarsi bene, scegliere le giuste consulenze per la produzione e la progettazione, affidarsi ad un editor e ad un grafico se non si hanno competenze in questi ambiti, e toccare con mano il mondo del podcast per capirne davvero l’essenza e il potenziale.

Distribuire un podcast indipendente

Distribuire un podcast indipendente può sembrare complesso all’inizio ma, in realtà, ci sono ad oggi diverse piattaforme di distribuzione su cui possiamo fare affidamente, gratuite e non.
Vediamo le principali.

Spotify for podcaster (ex Anchor FM)

La piattaforma main di Spotify per la distribuzione di podcast indipendenti e editoriali;
ti iscrivi gratuitamente, puoi caricare un solo show e hai accesso a tutte le statistiche di ascolto di Spotify

Spreaker

La prima piattaforma di distribuzione podcast approdata (e ideata originariamente) in Italia, oggi partner di iHeartRadio; offre diversi piani, a pagamento e gratis, distribuzione nelle maggiori piattaforme podcast, puoi caricare diversi show e hai accesso a tutte le statistiche correlate di Spreaker

Youtube Podcast

Entrata in gioco nella primavera 2023, Youtube Podcast è arrivato in Italia e, sebbene non abbia ancora inglobato la tecnologia feed RSS, sembra proprio che il panorama del podcast indipendente abbia un nuovo porto sicuro in cui approdare.

Quanto costa produrre un podcast indipendente

Il costo di un podcast indipendente dipende da diversi fattori:

  • L’obiettivo del podcast;
  • le competenze del podcast producer indipendente;
  • le possibilità economiche interne ed esterne.

Se il podcaster indipendente sceglie di essere presente sulle piattaforme con una strategia audio, allora bisognerà capire come organizzare scrittura, registrazione ed editing al meglio delle possibilità, per garantire agli ascoltatori la miglior esperienza d’ascolto possibile: puoi avere l’idea migliore del mondo e scrivere il podcast indipendente più figo in assoluto, ma se poi lo registri con una qualità sommaria, non otterrai il successo che merita.

I costi di produzione di un podcast indipendente si prospettano in fase di progettazione, e possono aumentare o diminuire a seconda della cura del progetto.

Il podcast indipendente secondo Mettiamoci la Voce

Per noi il podcast parte dalla persona; la voce e il modo in cui la usiamo fanno molto più di quanto si pensi nella registrazione di un podcast e nell’efficacia della sua qualità finale.

In Mettiamoci la Voce ci prendiamo cura dei podcast e dei podcaster indipendenti perché abbiamo amato il podcast dai suoi esordi; nello specifico Sandro Ghini crede e investe in questo strumento dal 2016, sia nell’ambito della comunicazione digitale che in quello didattico, insegnando podcast in università a UniGe dal 2019.
Il podcast indipendente è per noi un territorio felice di esplorazione, e scegliamo di accompagnare le produzioni dei podcast in cui crediamo.