• Home
  • Academy
  • Podcast
  • Magazine
  • Libri
Menu
  • Home
  • Academy
  • Podcast
  • Magazine
  • Libri
  • Login
  • I miei contenuti
Ascolta “114 – Leggere agli anziani” su Spreaker.

114 – Leggere agli anziani

  • Lettura espressiva

Leggere con e per gli anziani, questi sono alcuni dei punti che abbiamo trattato.

– la classificazione medica per “anziano” (una volta era 65 anni, ora si parla di 75)

– leggere agli anziani: considerazioni generali di tipo olistico (ad esempio: presidio della salute, antidoto alla solitudine…)

– la biblioterapia: un’analogia con la musicoterapia (passiva e attiva)

– andare oltre la lettura: la biblioterapia attiva (ad esempio la teatralizzazione)

– non solo leggere agli anziani, ma (se ci sono le condizioni) FAR legger gli anziani (anche in compagnia, nel caso… Dei Salotti di lettura [citare i nostri ;-])

– Guidare la scelta dei titoli: un’anamnesi letteraria, di scolarizzazione e di vita (l’esempio della letteratura della Resistenza). In ogni caso, atteggiamento NON giudicante!!

– poesie e filastrocche che tornano ad avere suono (cosa leggeva da piccolo, ricorda qualche poesia?)

– leggere il giornale a voce alta: finestre conosciute sul loro mondo (da preferire l’editoria locale, ad esempio “La sentinella del canavese” o “Il secolo XIX”)

– il rapporto con il medico curante (di base e/o geriatra), con raccolta di informazioni bi-direzionale

– dove e come il lettore a voce alta può svolgere questa attività

– SIGOT, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio: www.sigot.org

– AGE, Associazione Geriatri Extraospedalieri: www.associazione geriatri.it

– Segnaliamo infine biblioterapiaitaliana.com, di Marco Dalla Valle, un infermiere con una laurea in lettere che si occupa appunto di biblioterapia sul territorio. Davvero bello, interessante e utile il sito… Sito in cui abbiamo trovato un aforisma bellissimo di Ralph Emerson: “Per leggere bene bisogna essere inventori” (FINE)

Loading...

Se ti va di continuare ad ascoltarci

41 – Q/A Ritmo, melodia, articolazione quale aspetto piu importante nella lettura a voce alta

Qual è secondo voi in assoluto l’aspetto più importante della lettura a voce alta? Il ritmo, la melodia, scansionare bene le parole…? Abbiamo pensato ad…
sandro
  • sandro·
  • 4 Gennaio 2021 19:41·
  • 0·

206 – Cosa abbiamo imparato sulla voce grazie al podcast

Dopo la puntata 200, è la prima in cui siamo da soli. Ormai sono più di 4 anni e mezzo che portiamo avanti questo progetto…
sandro
  • sandro·
  • 13 Marzo 2022 18:48·
  • 0·

95 – Lettura comica da uno spunto di Manuel Cerfeda

Facciamo in modo che ridano per noi, non di noi. Oggi parliamo di lettura comica grazie allo spunto di Manuel all’interno del nostro gruppo privato…
sandro
  • sandro·
  • 4 Gennaio 2021 19:41·
  • 0·

67 – Complicità tra l’ascoltatore e il lettore a voce alta

– il rapporto lettore a voce alta/ascoltatore – chi legge ha solo la voce dalla sua… – la lettura a voce alta invita ad azzerare…
sandro
  • sandro·
  • 4 Gennaio 2021 19:41·
  • 0·

25 – Leggere al microfono

Tipi di microfono Microfono come diaframma o come aiuto Volume della voce e preparazione dell’uso del microfono Posizione, distanza dal microfono L’effetto Larsen, o feedback…
sandro
  • sandro·
  • 4 Gennaio 2021 19:41·
  • 0·

159 – Eureka, il click della consapevolezza

Tra capire e comprendere spesso passa l’esperienza. Quel click che scatta e ti rende consapevole che qualcosa è cambiato. In questo episodio parliamo di apprendimento,…
sandro
  • sandro·
  • 29 Marzo 2021 13:37·
  • 0·

I nostri canali social

Facebook Youtube Telegram

Mettiti in contatto con noi

Clicca qui

Non vuoi perderti i prossimi episodi del podcast, le dirette sui social o i nuovi contenuti formativi caricati in Academy?

Lasciaci il tuo indirizzo email (ne faremo buon uso e non ti invieremo spam)

Podcast

  • Apple Podcast
  • Spotify
  • Spreaker
  • Google Podcast
  • Feed Rss

Libri

  • Manuale pratico di lettura espressiva
  • 4 Racconti per le feste
  • Lanterna Stories

Academy

  • Lettura espressiva
  • Public Speaking
  • Software
  • Interviste
  • Dizione

Chi Siamo

  • Maria Grazia Tirasso
  • Sandro Ghini
  • Francesco Nardi
  • Ospiti

Mettiamoci la voce® è un marchio di Sandro Ghini - P.I. - C.F. 02783640994

Privacy Policy
Cookie Policy