• Home
  • Academy
  • Podcast
  • Magazine
  • Libri
Menu
  • Home
  • Academy
  • Podcast
  • Magazine
  • Libri
  • Login
  • I miei contenuti
Ascolta “36 – Lettura Verbale, Paraverbale e non verbale” su Spreaker.

36 – Lettura Verbale, Paraverbale e non verbale

Lettura verbale, para-verbale e non-verbale.
In una lettura ad alta voce, specialmente se in pubblico (ma non solo come vedremo), saper padroneggiare gli aspetti di comunicazione che vanno al di la della semplice restituzione del testo può fare la differenza.

Ecco i punti salienti di questo episodio:

-Parallelismo fra comunicazione & lettura a voce alta

-La lettura verbale (la pagina scritta)

-La lettura extra-verbale (le intenzioni)

-La lettura non-verbale (gli aspetti psicologici e ambientali)

Loading...

Se ti va di continuare ad ascoltarci

126 – 7 consigli per leggere a voce alta dalla Svizzera

https://www.giornatadellalettura.ch/it/consigli-lettura/ – Sito ufficiale ISMR, Istituto Svizzero Media e Ragazzi: https://www.ismr.ch/ (mail: info@ismr.ch ) – “Convenzione sui Diritti dell’Infanzia”Approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e…
sandro
  • sandro·
  • 4 Gennaio 2021 19:42·
  • 0·

122 – Leggere di scienza

Partiamo da un’esperienza reale recente decisamente complessa, ovvero la lettura di articoli tecnici non pensati per essere letti.
sandro
  • sandro·
  • 4 Gennaio 2021 19:42·
  • 0·

197 – L’emozione di condividere testi propri

Spesso dovendo leggere in pubblico un testo che abbiamo scritto noi o che per noi è molto caro andiamo in difficoltà e ci facciamo prendere…
sandro
  • sandro·
  • 22 Dicembre 2021 10:29·
  • 0·

210 – Imitazione e parodia con la voce

Imitazione e parodia fanno parte del linguaggio analogico, linguaggio che ricorre all’uso di immagini ed evocazioni. Vengono spesso usati come sinonimi, ma in realtà presentano…
sandro
  • sandro·
  • 11 Aprile 2022 6:00·
  • 0·

41 – Q/A Ritmo, melodia, articolazione quale aspetto piu importante nella lettura a voce alta

Qual è secondo voi in assoluto l’aspetto più importante della lettura a voce alta? Il ritmo, la melodia, scansionare bene le parole…? Abbiamo pensato ad…
sandro
  • sandro·
  • 4 Gennaio 2021 19:41·
  • 0·

163 – Figure retoriche nel quotidiano

Ma quindi usiamo figure retoriche quando parliamo? ebbene si! È un po’ come quando si scopre di aver sempre parlato in prosa…
sandro
  • sandro·
  • 26 Aprile 2021 17:10·
  • 0·

I nostri canali social

Facebook Youtube Telegram

Mettiti in contatto con noi

Clicca qui

Non vuoi perderti i prossimi episodi del podcast, le dirette sui social o i nuovi contenuti formativi caricati in Academy?

Lasciaci il tuo indirizzo email (ne faremo buon uso e non ti invieremo spam)

Podcast

  • Apple Podcast
  • Spotify
  • Spreaker
  • Google Podcast
  • Feed Rss

Libri

  • Manuale pratico di lettura espressiva
  • 4 Racconti per le feste
  • Lanterna Stories

Academy

  • Lettura espressiva
  • Public Speaking
  • Software
  • Interviste
  • Dizione

Chi Siamo

  • Maria Grazia Tirasso
  • Sandro Ghini
  • Francesco Nardi
  • Ospiti

Mettiamoci la voce® è un marchio di Sandro Ghini - P.I. - C.F. 02783640994

Privacy Policy
Cookie Policy