– …Feed back da Cristina (“mancati feed back”)
– …Feed back da Filippo (“inutilità dei feed back”)
– … Feed back da Elena (“persone selezionate per feed back funzionali”)
– “Fidati di chi cerca la verità, diffida da chi l’ha trovata” (attribuito ad André Gide, Premio Nobel per la letteratura 1947)
– sulla spirito dell’ascolto: rubrìca “Il caffè” di Massimo Gramellini sul Corriere della Sera del 18 aprile 2019. Titolo “C’era una voce”, dedicato al giornalista Massimo Bordin che parafrasava spesso Oscar Wilde: ” Quello che penso io non ha il fascino della novità”.
– detto pedagogico: “Quando l’allievo supera il maestro, il maestro supera ha superato se stesso”: FEEDARSI SOLO DI QUESTI… FEED BACKER, please 😉
– NO a “devo fare una cosa intelligente perché così sono intelligente”.E’ solo il lavoro costante, continuo, prima di tutto su se stessi che fa – talvolta – intravedere (agli altri e a se stessi) un barlume di intelligenza
– la parola chiave è: LIBERTA’ (e ci vogliono anni & fatica… Sono i muscoli dell’atleta che fanno male dopo un allenamento o una partita: se non c’è questo pathos, questo patire, non c’è NULLA)
Consigli per gli acquisti in tema di Feed back:
§ “Lettere a un giovane poeta”, di Reiner Maria Rilke (edito da Adelphi)
§ § “Semina come un artista”, di Austin Kleon (edito da Vallardi)