• Home
  • Academy
  • Podcast
  • Magazine
  • Libri
Menu
  • Home
  • Academy
  • Podcast
  • Magazine
  • Libri
  • Login
  • I miei contenuti
Ascolta “78 – Feedback, il ritorno” su Spreaker.

78 – Feedback 2, il ritorno

  • Benessere, Public speaking

– …Feed back da Cristina (“mancati feed back”)

– …Feed back da Filippo (“inutilità dei feed back”)

– … Feed back da Elena (“persone selezionate per feed back funzionali”)

– “Fidati di chi cerca la verità, diffida da chi l’ha trovata” (attribuito ad André Gide, Premio Nobel per la letteratura 1947)

– sulla spirito dell’ascolto: rubrìca “Il caffè” di Massimo Gramellini sul Corriere della Sera del 18 aprile 2019. Titolo “C’era una voce”, dedicato al giornalista Massimo Bordin che parafrasava spesso Oscar Wilde: ” Quello che penso io non ha il fascino della novità”.

– detto pedagogico: “Quando l’allievo supera il maestro, il maestro supera ha superato se stesso”: FEEDARSI SOLO DI QUESTI… FEED BACKER, please 😉

– NO a “devo fare una cosa intelligente perché così sono intelligente”.E’ solo il lavoro costante, continuo, prima di tutto su se stessi che fa – talvolta – intravedere (agli altri e a se stessi) un barlume di intelligenza

– la parola chiave è: LIBERTA’ (e ci vogliono anni & fatica… Sono i muscoli dell’atleta che fanno male dopo un allenamento o una partita: se non c’è questo pathos, questo patire, non c’è NULLA)

Consigli per gli acquisti in tema di Feed back:

§ “Lettere a un giovane poeta”, di Reiner Maria Rilke (edito da Adelphi)

§ § “Semina come un artista”, di Austin Kleon (edito da Vallardi)

Loading...

Se ti va di continuare ad ascoltarci

124 – Poesia con Simona Garbarino

Parleremo di scrivere e leggere poesia con Simona Garbarino (forse la conoscerete come Madre di Jean Claude in “Sensualità a corte“) attrice, formatrice e pedagogista…
sandro
  • sandro·
  • 4 Gennaio 2021 19:42·
  • 0·

132 – Contaminati a voce alta con Giulio Xhaet

Questo libro è dedicato a chi ama le diversità e non vuole smettere di imparare, a chi si mette a caccia di connessioni inaspettate, a…
sandro
  • sandro·
  • 4 Gennaio 2021 19:42·
  • 0·

144 – Le Affinità Elettive

Maria Grazia, Francesco e Sandro in questo episodio leggono Le affinità elettive di Johann Wolfgang von Goethe
sandro
  • sandro·
  • 4 Gennaio 2021 19:46·
  • 0·

189 – Quando le emozioni si mischiano

Emozioni la loro persistenza nel tempo e quello che la relazione con gli altri suscita in ciò che proviamo: in poche parole “emozioni complesse”. Ne…
sandro
  • sandro·
  • 27 Ottobre 2021 8:33·
  • 0·

127 – Letture a lume di candela SPECIALE con Elisa Colleoni e Filippo Carrozzo

Tratto dalla diretta di venerdì 5 Giugno 2020 dove abbiamo letto insieme agli amici Elisa Colleoni e Filippo Carrozzo Puoi guardare il video su YouTube
sandro
  • sandro·
  • 4 Gennaio 2021 19:42·
  • 0·

28 – Leggere sulla musica

La voce è un suono e il nostro apparato fonatorio è uno strumento, discutiamo di come armonizzare la nostra voce che legge con una musica…
sandro
  • sandro·
  • 4 Gennaio 2021 19:41·
  • 0·

I nostri canali social

Facebook Youtube Telegram

Mettiti in contatto con noi

Clicca qui

Non vuoi perderti i prossimi episodi del podcast, le dirette sui social o i nuovi contenuti formativi caricati in Academy?

Lasciaci il tuo indirizzo email (ne faremo buon uso e non ti invieremo spam)

Podcast

  • Apple Podcast
  • Spotify
  • Spreaker
  • Google Podcast
  • Feed Rss

Libri

  • Manuale pratico di lettura espressiva
  • 4 Racconti per le feste
  • Lanterna Stories

Academy

  • Lettura espressiva
  • Public Speaking
  • Software
  • Interviste
  • Dizione

Chi Siamo

  • Maria Grazia Tirasso
  • Sandro Ghini
  • Francesco Nardi
  • Ospiti

Mettiamoci la voce® è un marchio di Sandro Ghini - P.I. - C.F. 02783640994

Privacy Policy
Cookie Policy