191 – Public Speaking, relazione e etica con Patrick Facciolo

Continuiamo a parlare di Public Speaking e abbiamo pensato di confrontarci con un amico di Mettiamoci la Voce che ogni giorno affronta queste tematiche come divulgatore e formatore Patrick Facciolo di parlarealmicrofono.it

Comunicazione e public speaking, Patrick Facciolo

Una buona comunicazione comincia sicuramente da un approccio consapevole ai meccanismi della comunicazione stessa e di conseguenza anche del linguaggio. Come sottolinea Patrick Facciolo, Dottore in tecniche psicologiche, speaker, giornalista e formatore sui temi del public speaking:

La comunicazione non è un processo che si studia una volta, ma è in continuo cambiamento, così come cambia la società. Si tratta di un processo dinamico, mai statico. Non possiamo considerare la comunicazione qualcosa di chiuso, non vive di regole certe ed eterne ma vive di imprevedibilità e momento presente, è destinata sempre a cambiare”.

Questa è la prima consapevolezza che dobbiamo sviluppare e che già basterà a cambiare totalmente il nostro approccio all’universo comunicativo. Pensiamo infatti a come la pandemia, fenomeno imprevedibile piombato nelle nostre vite e con cui stiamo imparando a convivere, ha rivoluzionato totalmente anche il nostro modo di comunicare, che sempre più spesso si esprime facendo ricorso ad un monitor e un microfono. Quest’esperienza però ci ha mostrato come un atteggiamento propositivo, pronto a cogliere nuove sfide stimolanti di crescita ci aiuti a superare una naturale resistenza iniziale di fronte ai cambiamenti e a sviluppare nuove potenzialità. D’altronde come in natura nulla resta uguale, così il cambiamento allo stesso modo appartiene alle nostre vite costantemente come una componente naturale, e non può quindi che riguardare anche la comunicazione.