
Si sente che leggi
Si sente che leggi/reciti. Quando la costruzione prevale sulla naturalezza, la magia della recitazione e
In questi episodi Sandro, Maria Grazia e Francesco danno consigli e parlano della loro esperienza su tutto ciò che riguarda la professione lettore a voce alta.
Si sente che leggi/reciti. Quando la costruzione prevale sulla naturalezza, la magia della recitazione e
Con la lettura espressiva si lavora? “Voglio diventare lettore di audiolibri” oppure “voglio guadagnare con
Alcuni dei punti principali che abbiamo toccato:Farsi sentire“Cos’ha detto?”È una frase che nessun regista teatrale
La domanda su cui vorremmo invece porre l’attenzione è: come uso la voce per creare
Il timbro della voce è una caratteristica del suono prodotto dalla voce di una persona
Anche grazie a questo formato di distribuzione abbiamo ripreso contatto con la nostra voce e
Questo perché il lettore a voce alta è prima di tutto un mezzo per trasferire
Dove si registrano Dove si ascoltano In quali contesti Scenari futuri Le voci di Mettiamoci
Che cos’è un audiolibro? Insieme a Valentina, la nostra responsabile del settore Audiolibri abbiamo parlato
Nel centenario della pubblicazione dell’Ulisse di James Joyce (1922), il 16 giugno 2022 Genova festeggia
Suggestioni ed emozioni, piazze e monumenti, vento e luce del tramonto… Quanto è bello raccontare
Cuore o tecnica, identità o interpretazione. Nella puntata di oggi affrontiamo un viaggio introspettivo che
Per sapere quando e dove facciamo formazione, per sapere in anticipo quando ci saranno webinar e workshop o per il piacere di ricevere una mail da chi ama la voce, iscriviti alla newsletter
© 2022 Mettiamoci la Voce di Sandro Ghini – P.Iva 02783640994 – C.F. GHNSDR82L08D969X – REA GE – 514073