Mettiamoci la voce

Lavoriamo con la voce e lavoriamo sulla voce

Perché non esistono brutte voci

solo voci usate male

Maria Grazia Tirasso, Francesco Nardi, Valentina Ferraro, Sandro Ghini- Mettiamoci la voce
Maria Grazia Tirasso, Francesco Nardi, Valentina Ferraro, Sandro Ghini- Mettiamoci la voce

Mettiamoci la voce

Lavoriamo con la voce e lavoriamo sulla voce

Perché non esistono

brutte voci

solo voci usate male

Il progetto Mettiamoci la Voce

Ensemble formativo al servizio della voce narrante.

Mettiamoci la Voce è academy di lettura espressiva, registrazione di audiolibri e produzione di podcast; dal 2017 ci prendiamo cura dello strumento voce e del suo utilizzo nella narrazione ad alta voce, nella comunicazione e nell’arte.

Siamo Maria Grazia, Francesco, Sandro e Valentina, e questo è il nostro posto felice: una community di persone che studiano l’uso della voce per passione e professione.

Maschere vocali

Maschere, mascherare, mascherarsi, mandare la voce in maschera…se parliamo di voce, la parola “maschera” significa tante, forse troppe cose.In questo episodio di Mettiamoci la Voce

Ascolta la puntata ►

Maria Grazia

Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica

Francesco

Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata

Valentina

Voce narrante, consulente di produzione audiolibri, account manager, customer care specialist

Sandro

Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe

La nostra Academy

La formazione secondo Mettiamoci la Voce

Mettiamoci la Voce nasce come academy virtuale e fisica, dedicata allo studio del mondo della lettura espressiva: dizione, igiene vocale, public speaking, utilizzo di software, aspetti legali della lettura in pubblico; organizziamo webinar, live di esercitazione, incontri dal vivo, workshop e corsi intensivi in giro per l’Italia, per privati, enti e aziende, anche su richiesta.

I nostri corsi non sono per tutti, ma sono per ognuno, perché crediamo che le formazioni non siano universali e vadano adattate a chi le segue.

Fa per te se...

0 ORE

Di formazione on demand (ad oggi)

più di 0 MINUTI

Di contenuti gratuiti nel podcast

0 PAROLE

Di contenuti sulla voce (per ora)

oltre 0 GIORNI

Di formazione dal vivo all'anno

Registrazione audiolibri e storie da ascoltare

Qui a Mettiamoci la Voce non ci limitiamo a registrare audiolibri: ci prendiamo cura delle storie.

Ci occupiamo di progettazione e registrazione di audiolibri, sia in maniera indipendente che all’interno di progetti editoriali; produciamo internamente e collaboriamo con studi di registrazione, offrendo servizi ad autori, editori, liberi professionisti e case editrici indipendenti.
Organizziamo periodicamente incontri formativi sulla registrazione di audiolibri, rivolti a tutte le persone e le aziende interessate a capire come rendere al meglio un prodotto editoriale in formato audio.

Fa per te se...

pubblicare audiolibri
pubblicare audiolibri

ultime produzioni

Ascolta gli ultimi progetti in cui abbiamo creduto

Se ti stai chiedendo come diventare narratore di audiolibri sei quasi nel posto giusto. Qui si parla di come diventare un narratore indipendente -narratrice, nel mio caso- quindi chiacchieriamo di audiolibri, di voce, di lettura espressiva e all’impronta, di trucchi del mestiere, di audio, di editing, di psicoacustica…e si finisce inevitabilmente per divagare nei territori dell’ascolto e della relazione.
Ti porto in viaggio con me, con i microfoni da valigia e le cuffie alle orecchie, in tutte le tappe che voglio condividere di questo peculiare percorso apparentemente senza fine.

Produzione e consulenza podcast

In Mettiamoci la Voce siamo affezionati al prodotto podcast e ci teniamo a chiamare le cose col proprio nome: il podcast è un prodotto editoriale seriale pensato e scritto per il parlato, e farlo bene richiede le giuste competenze.
Ci occupiamo di produzione e consulenza di produzione di podcast e narrazioni audio, accompagnandoti dall’idea alla progettazione, dalla scrittura alla registrazione, fino alla strategia di distribuzione.

Crediamo nel potere delle storie, e sappiamo che raccontarle bene è l’unico modo per fare la differenza.

Fa per te se...

podcast producer
Spesso ci chiedono

L’academy funziona ad abbonamento mensile, costa 19 euro ed è interamente online con corsi on-demand e incontri in live su Zoom ogni due settimane.

Dal momento dell’iscrizione hai 15 giorni di prova gratuita, al termine dei quali puoi decidere se confermare l’iscrizione.

L’iscrizione si rinnova automaticamente ogni mese, quindi rimani iscritt* quanto vuoi; se preferisci puoi acquistare un pacchetto da 6 o 12 mesi per toglierti il pensiero:)

Il costo dell’audiolibro è calcolato a cartella editoriale (1800 caratteri, spazi inclusi), ma il preventivo finale dipende dalla lunghezza del testo, dalla voce narrante scelta e da eventuali personalizzazioni

Sì, se preferisci possiamo preparare e seguire il progetto e potrai registrare tu il narrato; nel caso di queste richieste faremo delle prove per valutare l’esperienza di ascolto del prodotto finale, che cerchiamo di mantenere entro determinati standard qualitativi.

Si parte da un’idea che si sviluppa in una struttura e viene organizzata in episodi; si progetta il prodotto, si scrive, si registra e si distribuisce

Ogni produzione ha un costo personalizzato sulla base del numero di consulenze necessarie, sul numero di episodi e sulla personalizzazione del servizio

Dal nostro BLOG

audioblog
Approfondimenti
Valentina Ferraro

Cos’è un audioblog e perché inserirlo sul tuo sito

Un audioblog è una versione audio del tuo blog scritto, e può essere integrata nel tuo blog oppure rappresentare un prodotto plus esclusivo per la tua community. Avere un audioblog significa creare una relazione empatica con il pubblico. Scopri di più su questo strumento!

Leggi Tutto »
Youtube Podcast è arrivato in Italia e ha –finalmente- aperto le porte a tutti i podcaster. La piattaforma video più famosa e usata al mondo ha deciso di strizzare l’occhio al podcast e ai podcast producer, dedicando una parte del proprio ecosistema digitale al podcast audio e al video podcast. Vediamo insieme cosa succede e perché l’ingresso di Youtbe nel podcast cambia (o cambierà) molte delle attuali dinamiche del mondo podcast.
Podcast
Sandro Ghini

Youtube Podcast è arrivato in Italia

Youtube Podcast è arrivato in Italia e ha –finalmente- aperto le porte a tutti i podcaster.
La piattaforma video più famosa e usata al mondo ha deciso di strizzare l’occhio al podcast e ai podcast producer, dedicando una parte del proprio ecosistema digitale al podcast audio e al video podcast.
Vediamo insieme cosa succede e perché l’ingresso di Youtbe nel podcast cambia (o cambierà) molte delle attuali dinamiche del mondo podcast.

Leggi Tutto »
podcast a distanza
Podcast
Valentina Ferraro

Come registrare un podcast a distanza

Sia che dobbiamo registrare un podcast a più voci, sia che dobbiamo fare un’intervista, registrare un podcast
a distanza può essere al tempo stesso molto utile e molto complicato da gestire. Scopri come fare!

Leggi Tutto »
logo università genova
logo Hotmart
adov logo
logo brain circle italia

Newsletter

Per sapere quando e dove facciamo formazione, per sapere in anticipo quando ci saranno webinar e workshop o per il piacere di ricevere una mail da chi ama la voce, iscriviti alla newsletter