
Coinvolgere con la voce
Leggere per sé.Quando leggiamo per noi stessi, la capacità di coinvolgimento è riferita al nostro circoscritto mondo interiore; non abbiamo la necessità di aprire la
Lavoriamo con la voce e lavoriamo sulla voce
Perché non esistono brutte voci
solo voci usate male
Lavoriamo con la voce e lavoriamo sulla voce
Perché non esistono
brutte voci
solo voci usate male
Ensemble formativo al servizio della voce narrante.
Mettiamoci la Voce è academy di lettura espressiva, registrazione di audiolibri e produzione di podcast; dal 2017 ci prendiamo cura dello strumento voce e del suo utilizzo nella narrazione ad alta voce, nella comunicazione e nell’arte.
Siamo Maria Grazia, Francesco, Sandro e Valentina, e questo è il nostro posto felice: una community di persone che studiano l’uso della voce per passione e professione.
Leggere per sé.Quando leggiamo per noi stessi, la capacità di coinvolgimento è riferita al nostro circoscritto mondo interiore; non abbiamo la necessità di aprire la
Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica
Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata
Voce narrante, consulente di produzione audiolibri, account manager, customer care specialist
Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe
Mettiamoci la Voce nasce come academy virtuale e fisica, dedicata allo studio del mondo della lettura espressiva: dizione, igiene vocale, public speaking, utilizzo di software, aspetti legali della lettura in pubblico; organizziamo webinar, live di esercitazione, incontri dal vivo, workshop e corsi intensivi in giro per l’Italia, per privati, enti e aziende, anche su richiesta.
I nostri corsi non sono per tutti, ma sono per ognuno, perché crediamo che le formazioni non siano universali e vadano adattate a chi le segue.
Qui a Mettiamoci la Voce non ci limitiamo a registrare audiolibri: ci prendiamo cura delle storie.
Ci occupiamo di progettazione e registrazione di audiolibri, sia in maniera indipendente che all’interno di progetti editoriali; produciamo internamente e collaboriamo con studi di registrazione, offrendo servizi ad autori, editori, liberi professionisti e case editrici indipendenti.
Organizziamo periodicamente incontri formativi sulla registrazione di audiolibri, rivolti a tutte le persone e le aziende interessate a capire come rendere al meglio un prodotto editoriale in formato audio.
Ascolta gli ultimi progetti in cui abbiamo creduto
Se ti stai chiedendo come diventare narratore di audiolibri sei quasi nel posto giusto. Qui si parla di come diventare un narratore indipendente -narratrice, nel mio caso- quindi chiacchieriamo di audiolibri, di voce, di lettura espressiva e all’impronta, di trucchi del mestiere, di audio, di editing, di psicoacustica…e si finisce inevitabilmente per divagare nei territori dell’ascolto e della relazione.
Ti porto in viaggio con me, con i microfoni da valigia e le cuffie alle orecchie, in tutte le tappe che voglio condividere di questo peculiare percorso apparentemente senza fine.
In Mettiamoci la Voce siamo affezionati al prodotto podcast e ci teniamo a chiamare le cose col proprio nome: il podcast è un prodotto editoriale seriale pensato e scritto per il parlato, e farlo bene richiede le giuste competenze.
Ci occupiamo di produzione e consulenza di produzione di podcast e narrazioni audio, accompagnandoti dall’idea alla progettazione, dalla scrittura alla registrazione, fino alla strategia di distribuzione.
Crediamo nel potere delle storie, e sappiamo che raccontarle bene è l’unico modo per fare la differenza.
L’academy funziona ad abbonamento mensile, costa 19 euro ed è interamente online con corsi on-demand e incontri in live su Zoom ogni due settimane.
Dal momento dell’iscrizione hai 15 giorni di prova gratuita, al termine dei quali puoi decidere se confermare l’iscrizione.
L’iscrizione si rinnova automaticamente ogni mese, quindi rimani iscritt* quanto vuoi; se preferisci puoi acquistare un pacchetto da 6 o 12 mesi per toglierti il pensiero:)
Il costo dell’audiolibro è calcolato a cartella editoriale (1800 caratteri, spazi inclusi), ma il preventivo finale dipende dalla lunghezza del testo, dalla voce narrante scelta e da eventuali personalizzazioni
Sì, se preferisci possiamo preparare e seguire il progetto e potrai registrare tu il narrato; nel caso di queste richieste faremo delle prove per valutare l’esperienza di ascolto del prodotto finale, che cerchiamo di mantenere entro determinati standard qualitativi.
Si parte da un’idea che si sviluppa in una struttura e viene organizzata in episodi; si progetta il prodotto, si scrive, si registra e si distribuisce
Ogni produzione ha un costo personalizzato sulla base del numero di consulenze necessarie, sul numero di episodi e sulla personalizzazione del servizio
Un libro sul podcast non sostituisce un buon corso di podcasting, ma di sicuro ci dà modo di evitare quei corsi di podcast improvvisati che rischiano di valere molto meno di un libro. Leggere libri sul podcast aiuta ad orientarsi e a trovare ispirazione.
Parliamo di comunicazione verbale, non verbale e paraverbale nella lettura a voce alta, per esplorare i diversi livelli di comunicazione a cui accediamo quando leggiamo ad alta voce davanti a un pubblico. In particolare vediamo come l’asse tra comunicazione verbale e non verbale impatta sulla qualità del parlato.
Che strumenti servono per registrare un podcast?
Esistono kit per podcast che dovremmo avere per registrare podcast da soli?
In questo articolo vediamo insieme quale attrezzatura serve per fare podcast.
Curare la voce è la prima cosa da fare se lavoriamo con la voce.
Il riscaldamento vocale e gli esercizi vocali sono strumenti indispensabili se non vogliamo rischiare di trovarci con la voce. Ecco come prendersi cura della voce.
In questo articolo parliamo del podcast producer, vediamo insieme chi è cosa fa e di cosa si occupa un podcast producer.
Cos’è un podcast? Qual è il significato di podcasting? Quando nasce il podcast, come si fa un podcast e come scegliere dove ascoltarlo.
Per sapere quando e dove facciamo formazione, per sapere in anticipo quando ci saranno webinar e workshop o per il piacere di ricevere una mail da chi ama la voce, iscriviti alla newsletter
Per sapere quando e dove facciamo formazione, per sapere in anticipo quando ci saranno webinar e workshop o per il piacere di ricevere una mail da chi ama la voce, iscriviti alla newsletter
© 2022 Mettiamoci la Voce di Sandro Ghini – P.Iva 02783640994 – C.F. GHNSDR82L08D969X – REA GE – 514073