PARTE TUTTO DALLA VOCE…

…nel vero senso della parola, perché Mettiamoci la Voce è una realtà nata da un podcast.

Era il 2017, Maria Grazia e Francesco si occupavano di formazione alla lettura espressiva a Genova, e Sandro di comunicazione digitale. E proprio Sandro, da appassionato di podcast, ha pensato di trasportare online la formazione alla lettura espressiva, racchiudendo le competenze di Maria Grazia e Francesco nella nostra academy, e aprendo le porte al podcast “Mettiamoci la Voce”, che dal 2021 è diventato il nome ufficiale di questo nostro progetto-famiglia.

La realtà si è consolidata nel tempo, creando oltre 220 puntate podcast di approfondimenti sul tema della voce, una community di academist, presenziando a festival ed eventi in giro per l’Italia, collaborando con associazioni ed enti per la formazione e la comunicazione.

Nel 2022 siamo tornati a fare formazione in presenza sul territorio genovese e nell’autunno dello stesso anno, con l’ingresso in squadra di Valentina, ci siamo aperti alla produzione di podcast e alla registrazione di audiolibri.

…ma passa tutto dal cuore

Mettiamoci la Voce per noi è casa.
Non è un’academy fine a sé stessa, non ci interessa cavalcare l’onda della momentanea attenzione su podcast e audiolibri.

Siamo amanti della voce e delle storie, curiamo il nostro progetto perché sia nutriente e generi scambio e crescita reciproci.

Siamo convinti che non esistano brutte voci, solo voci usate male, e il nostro obiettivo è farti amare la voce quanto la amiamo noi.

Sì, amiamo anche la tua voce, manchi solo tu.

Se ti va di unirti a noi, vieni: ti presentiamo il nostro team!

corsi di lettura a voce alta
Maria Grazia Tirasso

Maria Grazia Tirasso

Maria Grazia è il nostro pianoforte: conduce la nostra linea melodica e ci tiene tutti nella giusta scala. 

MG -per gli amici- è regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva.
Ha collaborato con il Teatro Ateneo di Genova, il Teatro Settimo di Torino, ha curato spettacoli e festival a Genova, Firenze e Montalcino; attualmente cura il coordinamento organizzativo e didattico presso il Teatro Garage di Genova, dove fa anche tutoring sulla vocalità e lo studio del personaggio.

È counselor di I livello ed è presidente dell’associazione Il violino di Einstein che si occupa di creatività e percorsi di crescita attraverso l’arte.
MG è il nostro faro-guida, e trasmette la sua inesauribile passione con l’eleganza straordinaria dell’esperienza.

In Mettiamoci la Voce è formatrice su lettura espressiva e vocalità, sia nei percorsi online dell’academy che nella formazione in presenza:
Cura gli approfondimenti sulla voce nel nostro podcast e racconta di sé nell’episodio 130, con un testo di Joe Dispenza sulla crescita personale.

corsi di lettura a voce alta
Francesco Nardi

Francesco Nardi

Francesco rappresenta le nostre percussioni, il ritmo pulsante del nostro sound.
Francy -per gli amici- è musicista, compositore melodista, attore, filosofo dell’educazione e docente di lettura espressiva.
Iscritto alla SIAE dal 1991 nella Sezione “Musica” con la qualifica di compositore melodista, ha estensione di tutela alla Sezione DOR-Opere Drammatiche e Radiotelevisive.
Ha una formazione umanistica e si occupa di filosofia dell’educazione, con particolare attenzione alla relazione uomo-suono nel linguaggio verbale e nella musicalità della voce parlata; tutte le sue attività si svolgono nell’ambito dell’APS “Il violino di Einstein”.

Francy è un generatore autonomo di positività ed entusiasmo, e saprebbe alimentare un’intera città con la sua creatività e la sua inesauribile mole di idee.

 

In Mettiamoci la Voce è la figura di accompagnamento nelle attività non profit, e supporta all’occasione gli eventi formativi con la sua carica di energia.
Partecipa agli approfondimenti sulla voce nel nostro podcast e racconta di sé nell’episodio 131 con Stories di Robert McKee

corsi di lettura a voce alta
Valentina Ferraro in Mettiamoci la Voce si occupa di customer experience e produzione audiolibri

Valentina Ferraro

Valentina è l’ukulele, quello strumento inusuale nel jazz ma che, con un inaspettato low G, si armonizza alla composizione.

Vale – per gli amici- è tecnico della voce narrante, audio project manager per diversi studi di registrazione e customer care specialist.

È una narratrice indipendente, formatrice in propedeutica vocale, tecnico del suono specializzato sulla voce narrante, si occupa di lettura all’impronta e facilita i nostri Circle Reading®, i laboratori di lettura creativa all’impronta.
Usa e studia la voce come strumento di consapevolezza; non lo dice quasi mai ma è facilitatrice di meditazione mindfulness e sta formandosi in comunicazione non violenta del metodo di M. Rosenberg.
Crede nel potere della lettura come strumento di aggregazione sociale; sul web come “La Musifavolista” realizza audiolibri e reading e per olltre 18 anni si è occupata di formazione, cura del cliente e tecniche di vendita nella GDO.

In Mettiamoci la Voce è consulente di produzione di audiolibri, editor della voce, accompagna le formazioni e gli incontri di Audio Strategy, scrive articoli per il blog e cura il reparto customer care del progetto.

corsi di lettura a voce alta
Sandro Ghini professione voce

Sandro Ghini

Sandro è la nostra linea di basso, l’articolazione che completa il nostro suono collegando tutti i nostri strumenti.

Sandro -non ha gioco sui diminutivi- è consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe e CEO del nostro progetto.
Si occupa di comunicazione digitale da oltre vent’anni, ha lavorato per importanti e-commerce italiani e internazionali in vari settori merceologici e si è specializzato in comunicazione strategica, coaching, problem solving e scienza della performance presso il centro di terapia strategica di Arezzo.
In realtà è un artista a tutto tondo e il suo curriculum potrebbe uscire in fascicoli settimanali, ma non ama mettersi in mostra perciò non fateglielo notare.

 

In Mettiamoci la Voce è curatore dell’intero progetto, si occupa del reparto di produzione podcast, accompagna le formazioni in presenza, organizza l’academy digitale ed è consulente di Audio Strategy.
Partecipa e dirige gli approfondimenti sulla voce nel nostro podcast e racconta di sé nell’episodio 133 con “Davide e Golia. Perché i piccoli sono più forti dei grandi” di Malcom Gladwell

I nostri collaboratori

corsi di lettura a voce alta
Rossella Pivanti

Rossella Pivanti

Branded podcast producer

corsi di lettura a voce alta
Francesco-Altare

Francesco Altare

Consulente di produzione audio

corsi di lettura a voce alta
Naila-Carlisi

Naila Carlisi

Insegnante di dizione

corsi di lettura a voce alta
Francesca-Giovannetti

Francesca Giovannetti

SEO Specialist

corsi di lettura a voce alta
Alex-Chiodo

Alex Chiodo

Area Manager di Hotmart

corsi di lettura a voce alta
Ana-Maria-Fella

Ana Maria Fella

Social media strategist

corsi di lettura a voce alta
Luca Stauder

Luca Stauder

Art director magazine

corsi di lettura a voce alta
Debora-Montoli

Debora Montoli

Professional organizer

corsi di lettura a voce alta
Gloria Cannizzaro

Gloria Cannizzaro

Comunicazione junior

corsi di lettura a voce alta
Valentina Esposito

Valentina Esposito

Copywriter

corsi di lettura a voce alta
branded podcasts

Roland Seph Erulo

Compositore e musicista

corsi di lettura a voce alta
insegnante lettura ad alta voce

Riccardo Rebughini

Musicista e tecnico del suono

E TU CHI SEI?

Ci piace pensare di creare rete fra persone, perciò se hai voglia di raccontarci chi sei, cosa fai, cosa ti porta su queste pagine e che ruolo ha la voce nella tua vita, scrivici.
Se vuoi partecipare a open day, webinar e incontri conoscitivi, o ti interessa seguire i nostri appuntamenti, puoi iscriverti alla newsletter per rimanere comodamente aggiornat* su date e eventi!