PRODUZIONE DI PODCAST E NARRAZIONI AUDIO
Registrare un podcast è il nuovo canale di comunicazione di brand, artisti, aziende e privati.
Mettiamo il caso tu abbia qualcosa da dire e voglia far arrivare questo messaggio il più lontano possibile…quale modo migliore se non infilarlo nelle orecchie di tutti?
Produrre un podcast è un lavoro di squadra:
bisogna prima di tutto sapere cosa sia un podcast, e poi progettare con cura episodi, serie, strategia di comunicazione…
Questo perché il podcast non è un prodotto: fare un podcast è creare relazione.
Una relazione con chi ti ascolta, con i tuoi clienti, con i tuoi followers o con chi ti pare, ma è una relazione uditiva di grande impatto e di corredo alla comunicazione del proprio brand o della propria attività.
Non a caso, ogni giorno escono nuovi branded podcast, e non a caso il podcast, oggi, è sulla bocca di tutti: abbiamo bisogno di nuove forme di relazione.
Siamo capaci di fare podcast per davvero
Si tratta di una premessa, non di una promessa.
Ci occupiamo di produzione podcast e narrazioni audio da abbastanza tempo per poterti dire che sì, sappiamo cosa facciamo perché amiamo quel che facciamo.
Quando un prodotto diventa di moda, è facile che si confondano le idee sulla natura di quel prodotto, così oggi molta gente non sa cosa sia esattamente un podcast e come farlo.
Noi ci teniamo al podcast e ci teniamo a fare podcast di qualità; per questo dedichiamo alla produzione del podcast un percorso composto di vari step, durante i quali l’autore viene seguito e affiancato passo passo.
Ci prendiamo cura di ogni fase, dall’ideazione alla scrittura dei testi per il parlato, passando per la scelta musicale fino alla registrazione e alla strategia di distribuzione.
consulenza podcast
Avere una buona idea è solo il primo punto da cui partire (e neanche il più importante).
Lavorare fianco a fianco ai nostri clienti e su oltre 50 progetti di podcast in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova ci ha dato modo di costruire un nostro flusso di lavoro e preparare un set di tecniche e strumenti per ogni fase produttiva del podcast.
Nello specifico possiamo sia guidarti a pubblicare il tuo podcast partendo da zero che intervenire limitatamente in alcune fasi specifiche della produzione.
Nelle nostre consulenze podcast possiamo occuparci di:
- Processo creativo
Attraverso tecniche di sblocco creativo, problem solving strategico® e strumenti di design thinking ti aiutiamo a chiarire ed affinare la tua idea e creare un format originale. - Scrittura ed editing per il parlato
Scrivere una narrazione per un podcast è molto diverso da scrivere un dialogo, ad esempio. Possiamo aiutarti a preparare script che suonino naturali e con una particolare attenzione alla dicibilità. - Tutoring vocale
Nel podcast la voce è l’elemento fondamentale e possiamo e attraverso un percorso personalizzato possiamo guidarti ad usarla in modo consapevole, efficace e sano. - Registrazione e editing della voce
Sia che tu scelga di registrare in studio o in un ambiente allestito di casa o dell’ufficio possiamo aiutarti a far suonare la tua voce come non ti saresti mai aspettato. - Montaggio, musica e sound design
Decideremo insieme se optare per musiche originali, suoni in presa diretta o musiche e suoni commerciali royalty free montando il tutto in modo funzionale e senza mai perdere di vista il focus del progetto. - Copy, grafica e comunicazione
Un podcast viene riconosciuto (e spesso scelto) dalla copertina e dal titolo. Grazie a 20 anni di esperienza nella comunicazione digitale e tradizionale ti aiutiamo a creare un’identità visiva unica e riconoscibile per il tuo progetto.
Se stai pensando di produrre un podcast, puoi prenotare una call gratuita con Sandro e parlare del tuo progetto.


ultime produzioni
Ascolta gli ultimi progetti in cui abbiamo creduto
Se ti stai chiedendo come diventare narratore di audiolibri sei quasi nel posto giusto. Qui si parla di come diventare un narratore indipendente -narratrice, nel mio caso- quindi chiacchieriamo di audiolibri, di voce, di lettura espressiva e all’impronta, di trucchi del mestiere, di audio, di editing, di psicoacustica…e si finisce inevitabilmente per divagare nei territori dell’ascolto e della relazione.
Ti porto in viaggio con me, con i microfoni da valigia e le cuffie alle orecchie, in tutte le tappe che voglio condividere di questo peculiare percorso apparentemente senza fine.
Podcast is the new black, ma è davvero per tutti?
“Ascolta il nostro podcast” è il nuovo mantra della comunicazione digitale 2022. Tutti ne parlano, molti ci provano e pochi alla fine ci riescono davvero.
I podcast pubblicati dal 2018 ad oggi sono circa 3 milioni, per una crescita record pari al 2.500%. In quest’arco temporale le persone che hanno ascoltato un podcast per la prima volta sono state 84 milioni in tutto il mondo.
La rapida crescita di questo fenomeno si porta dietro due grandi problemi. Il primo è tecnico: ovvero trovare i podcast che davvero ci possono interessare sulle piattaforme di ascolto. Il secondo è relazionale: chi decide di pubblicare un podcast lo sta facendo per soddisfare il suo ego o per condividere qualcosa che qualcuno vorrà ascoltare?
Produrre un podcast non è accendere un microfono e parlare. Produrre un podcast è avere prima di tutto rispetto per gli altri.
Produrre un podcast è mettersi nelle orecchie degli ascoltatori e progettare un prodotto editoriale seriale capace di attrarli, ingaggiarli e creare una connessione intima con loro. Un podcast può definirsi tale quando si chiude il cerchio tra la voce del podcaster e le orecchie dell’ascoltatore.




Un podcast è un contenuto originale nato e scritto per l’audio, organizzato in episodi e realizzato in forme differenti a seconda delle scelte narrative dell’autore
Si parte da un’idea che si sviluppa in una struttura e viene organizzata in episodi; si progetta il prodotto, si scrive, si registra e si distribuisce
A seconda del progetto e delle preferenze, registriamo nello studio di Mettiamoci la Voce o negli studi partner
Su richiesta ci occupiamo delle grafiche, diversamente possiamo suggerirti ottimi collaboratori nel campo
Lavoriamo con persone di cui ci fidiamo e con cui condividiamo etica e valori; se vuoi presentarti per conoscerci e condividere con noi arte e bellezza, contattaci; se il tuo interesse è aggiungere righe al curriculum, non siamo le persone giuste per te 🙂