
Coinvolgere con la voce
Leggere per sé.Quando leggiamo per noi stessi, la capacità di coinvolgimento è riferita al nostro
Maria Grazia, Francesco e Sandro affrontano la materia del public speaking, sempre più oggetto di discussione e di specializzazione.
Leggere per sé.Quando leggiamo per noi stessi, la capacità di coinvolgimento è riferita al nostro
Pancia in dentro e petto in fuoriCome impatta il sapere di essere anche visto quando
Come cambia il nostro uso della voce e il nostro approccio all’uso della voce quando
Alessandro De Concini è insegnante, formatore, divulgatore, esperto di tecniche di apprendimento e anche autore
Ti mando un vocale che faccio prima. Ma è davvero così?
L’uso eccessivo di parole difficili o ricercate rischia di portare a un calo di interesse
Galimberti dice che parliamo e pensiamo come Platone ci ha insegnato a parlare e pensare,
La proclamazione del nuovo pontefice, l’appuntamento di fine anno con il Presidente della Repubblica o
Ci sono abitudini o vezzi che acquisiamo con il tempo e che per alcuni diventano
Ad ogni ruolo sociale o professionale attribuiamo una tipologia vocale luoghi comuni/ aspettative oggettività esperienze
Nel 2021 Public Speaking è ancora una definizione efficace?“Public Speaking” (in italiano Parlare in Pubblico)
La voce dei tifosi, quella dei telecronisti e degli atleti. Nel giorno della finale degli
Per sapere quando e dove facciamo formazione, per sapere in anticipo quando ci saranno webinar e workshop o per il piacere di ricevere una mail da chi ama la voce, iscriviti alla newsletter
© 2022 Mettiamoci la Voce di Sandro Ghini – P.Iva 02783640994 – C.F. GHNSDR82L08D969X – REA GE – 514073