Parlare in pubblico in presenza davanti a una platea di persone in carne e ossa, e parlare online guardando una webcam, sono situazioni completamente diverse.
Davanti a una webcam cambiano alcune regole del public speaking, sia per quanto riguarda gli aspetti verbali della comunicazione, sia per quanto riguarda quelli non verbali. Per questo, per molti professionisti e aziende diventa sempre più importante apprendere alcune competenze nuove, pur essendo molto preparati nella gestione degli eventi dal vivo.
Preparazione di un evento online, quali aspetti entrano in gioco
Dal 2020 in poi, le tecniche per parlare in pubblico sono diventate necessarie anche sul web: il public speaking online è entrato nella quotidianità di privati e aziende. Alcuni di noi erano già dentro al turbinio di call e webinar da prima, per altri è stato il battesimo al mondo digitale della comunicazione.
Ad oggi webinar e riunioni online sono di prassi e sempre più professionisti cercano corsi di public speaking online e, più in generale, consigli su come parlare in pubblico digitalmente.
Il public speaking online non si basa solo sulla voce: entrano in gioco vari aspetti della comunicazione verbale e non verbale. Ma non solo: bisogna considerare tutti gli aspetti della preparazione e della strumentazione necessaria a garantire la miglior resa del nostro intervento affinché sia efficace.
Sicuramente una consulenza tecnica può essere di grande aiuto, ma cominciamo a vedere come gestire le cose in autonomia.
La voce e il linguaggio del corpo online
Online ancor più che dal vivo bisogna preoccuparsi di scandire bene le parole. Ricordiamoci che siamo connessi con il pubblico grazie ad internet, e non tutti hanno la stessa qualità di ricezione del segnale.
Attenzione all’inquadratura: la cosa migliore è avere un’inquadratura a mezzo busto affinché le tue parole possano essere supportate anche dai tuoi gesti. Se tendi a gesticolare quando parli, accompagnando le parole con movimenti di braccia e mani, è opportuno che queste parti del corpo si vedano bene. Attenzione però a non esagerare coprendo la videocamera o il volto.
L’ambiente ideale per parlare in pubblico online
Parola d’ordine: organizzazione. La preparazione tecnica del webinar è essenziale per parlare in pubblico sul web con scioltezza e senza ansie da prestazione tecnica.
Cominciamo con la considerazione di spazi, acustica del luogo e verifica della strumentazione. Sarà utile entrare in contatto con il tecnico che curerà la regia così da fargli presente tutte le nostre necessità (materiale da condividere, inquadrature particolari, sottopancia, ecc) chiedendo di poter fare almeno una prova tecnica qualche giorno prima e predisporre una verifica qualche ora prima dell’evento digitale, così da essere sicuri di poterci concentrare sul public speaking online efficace.
È indispensabile sviluppare un’ottica organizzativa per predisporre al meglio persone e attrezzatura, e prevenire quanti più imprevisti possibili.
Non dimentichiamo lo sfondo: evita sfondi appariscenti che distolgono l’attenzione. Usa uno sfondo neutro, possibilmente chiaro.
Infine non trascurare l’illuminazione dell’ambiente: se non c’è una luce naturale procurati le luci giuste e fai delle prove per posizionarle correttamente.
Strumentazione tecnica e microfoni
Per prima cosa impariamo a considerare l’acustica della stanza da cui parleremo perché inciderà sul suono ripreso dal microfono e, a proposito di microfono, facciamo delle prove per capire quale sia la giusta distanza da tenere, come o dove posizionarlo, che tipo di suono di ambiente coglie e come, eventualmente, diminuire i rumori circostanti.
Verifichiamo di non avere elementi di disturbo come bracciali, collane, orologi, che possano “farsi sentire” nel microfono e facciamo attenzione a provare il suono delle consonanti plosive, il rumore dei fiati, i livelli di volume; in poche parole impariamo a conoscere il microfono che abbiamo scelto.
Teniamo i telefoni distanti dal microfono per evitare che si generino interferenze o che, banalmente, le notifiche disturbino il nostro speech.
Non abbiamo bisogno di un’attrezzatura particolarmente costosa, ma serve che sia adeguata alle nostre necessità: informiamoci, chiediamo pareri e consulenze per ottenere la massima resa con la minima spesa!
Rendiamoci presentabili e professionali non solo nell’aspetto ma anche nei supporti: impaginiamo il testo per la lettura, usiamo matite o note digitali per appuntare intenzioni, pronunce e tutto ciò che dovremo ricordare durante la lettura.
Parlare in pubblico online, 3 errori da evitare
Quando siamo online c’è il rischio di commettere alcuni errori, che, conoscendoli prima, si possono evitare:
- Guardare il monitor invece della webcam
- Sovrapporsi con gli altri relatori nel parlare
- Non coinvolgere il pubblico
Guardare il pc invece della videocamera significa non “incontrare” lo sguardo del pubblico. E questa è una delle cose più importanti per entrare in empatia con chi ci ascolta.
Per quanto riguarda il rischio di sovrapporsi, per nostra esperienza nel podcast dove siamo sempre almeno in 3 a condurre, è opportuno organizzarsi prima per evitare di accavallarsi, ma anche prevenire silenzi imbarazzanti.
Il pubblico per essere invogliato a partecipare deve sentirsi coinvolto e alla pari con il conduttore, che dovrebbe evitare di cadere nella trappola di essere autoreferenziale. Cosa che online è più facile che accada, a causa proprio della distanza.
La lettura nel public speaking online
Saper parlare in pubblico e saper leggere in pubblico sono due cose diverse, per quanto si incontrino nel public speaking online.
Parlare in pubblico da remoto non è semplice: bisogna essere efficaci, suonare naturali e disinvolti e veicolare il messaggio perché stimoli l’attenzione di chi ci ascolta.
Di consigli per parlare in pubblico è pieno l’internet, ma quante volte ci capita di sentire webinar con ottimi oratori che, di fronte ad un testo da leggere (anche scritto da loro stessi), perdono di efficacia risultando poco convincenti?
La preparazione è la chiave di volta: la lettura preventiva, la preparazione vocale, la conoscenza del testo che andremo a leggere, la ricerca della giusta intenzione, sono elementi che possono fare la differenza nella naturalezza della lettura in pubblico da remoto.
Questo perché nel public speaking online, la nostra comunicazione è parzialmente asincrona: la mancanza di un pubblico in presenza, ci mette nella posizione di parlare da soli davanti ad una webcam e questo può creare difficoltà, blocchi emotivi e di lettura; costruire le competenze della lettura ad alta voce può fare la differenza.
Parlare in pubblico sul web al meglio
Impariamo a considerarci professionisti della voce, costruendo la nostra professionalità attraverso la formazione e la cura dei dettagli.
E per affrontare al meglio il public speaking online:
- prepariamo l’ambiente in cui registreremo
- conosciamo al meglio la nostra attrezzatura
- facciamo prove tecniche per tempo
- professionalizziamoci nell’uso della voce
- curiamo i piccoli dettagli che fanno la differenza
Insomma, parlare in pubblico da remoto ci aiuta a sviluppare un’ottica multi-sfaccettata rispetto ai aspetti percettivi del nostro messaggio: curarne la parte video, audio, il tono della voce, il ritmo e tutto ciò che veicola quel che diciamo.
Dimenticarsi della tecnica
La voce prima di tutto, anche prima del microfono. Imparare a conoscere l’emozionalità e il tessuto della nostra voce è un percorso lungo, che si intreccia con la conoscenza indispensabile della tecnica, e lo si impara ed apprende con l’esperienza e con la voglia di mettersi in gioco.
Gestire la voce, la respirazione è quindi il primo passo per crescere come performer e come lettori: il microfono riproduce quello che noi gli comunichiamo, ed è solo imparando a conoscere la nostra voce, nelle sue sfumature emotive quanto in quelle tecniche, che impareremo a rapportarci correttamente anche con il microfono.
Se vuoi approfondire maggiormente gli errori da evitare per la buona riuscita di una performance, ti consigliamo di ascoltare il nostro podcast dedicato.
Se vuoi esplorare i contenuti sull’uso della voce e del public speaking abbiamo diversi corsi e contenuti in academy.