Come leggere bene in pubblico e affrontare il palcoscenico con serenità.
Per vincere la paura di leggere in pubblico e più semplicemente per affrontare la lettura in maniera più sicura è importante dedicare del tempo alla preparazione.
Accorgimenti tecnici nella scrittura del testo
In base al luogo e al set in cui dovrai affrontare la lettura, puoi valutare se per te sia meglio leggere il testo su un foglio stampato o su un dispositivo digitale.
Anche nella scrittura del testo che leggeremo possiamo tener conto di alcuni accorgimenti.
In linea generale possiamo dire che il carattere migliore da utilizzare è quello a cui siamo abituati. Un consiglio è quello di prediligere font (ovvero caratteri) a bastoni (ovvero senza grazie) se si legge a video e font graziati per lo stampato.
Per quanto riguarda la disposizione del testo è utile suddividerlo in paragrafi ed evidenziare i titoli, in modo da creare punti di riferimento durante la lettura e aiutarci a capire dove effettuare delle pause.
E’ inoltre sconsigliata sia la giustificazione del testo (che rende il testo troppo omogeneo e privo di riferimenti) sia la sillabazione (la divisione delle parole che vanno a capo in sillabe rende la lettura più difficoltosa!).
Come leggere in pubblico senza emozionarsi
Un buon punto di partenza è sicuramente quello di imparare a conoscere (e ad apprezzare) la propria voce.
Prendere confidenza significa abituarsi alla propria voce e quindi fidarsi del proprio mezzo attraverso l’esercizio dell’auto-ascolto.
Inoltre, conoscere bene il vostro testo (anche se lo avete scritto di vostro pugno) e il contesto in cui vi troverete a leggerlo vi aiuterà non solo a prevenire alcuni possibili problemi, ma anche a darvi maggiore sicurezza.
Vediamo quali sono gli step che possono permetterci di affrontare a meglio il giorno della lettura.
La lettura 0
A prescindere dal genere che andiamo a leggere in pubblico, è importante conoscere il testo non soltanto per quel che riguarda i contenuti ma anche per quel che riguarda il suono della nostra voce che legge.
Leggere a mente ha una valenza cognitiva ma ascoltare la propria voce che legge è assolutamente fondamentale per capire la resa del testo.
E’ per questo che ti consigliamo di non affrontare la lettura in pubblico senza esserti mai testato prima con una lettura che chiamiamo “la lettura Zero” ( e che ovviamente può essere ripetuta più volte).
Sopralluogo
Vediamo adesso qualche buona pratica da utilizzare come routine per prepararci al giorno della lettura.
Ci sono moltissimi fattori “ambientali” che possono influire sulla nostra lettura. Effettuare un sopralluogo sul posto in cui dovremo leggere è importante per prevenire moltissimi problemi e per prendere confidenza con l’ambiente.
Recandoci “in loco” possiamo prenderci del tempo per “testare” e verificare alcuni particolari tecnici, come la posizione in cui ci troveremo rispetto al pubblico, il tipo di microfono e la resa dell’audio, l’illuminazione, la temperatura e così via.
Dovrò tenere in mano un microfono? L’illuminazione è adeguata? Ci sono rumori che possono dare fastidio? Nella stanza in cui dovrò leggere c’è troppo caldo/ troppo freddo? Qual è la mia posizione rispetto al pubblico?
Non dimenticare di fare un soundcheck, ovvero una prova audio per verificare che tutto funzioni al meglio e per valutare la distanza che dovrai mantenere dal microfono.
Abbigliamento “di scena”
Qual è l’abbigliamento giusto per andare in scena ed affrontare al meglio la nostra lettura?
Ricordatevi inoltre di pensare in anticipo al vostro abbigliamento. Scegliete un tipo di vestiario adatto al contesto in cui eseguirete la lettura in pubblico, sempre a patto che vi permetta di sentirvi a vostro agio di fronte al pubblico e che non costituisca una fonte di distrazione.
In generale, dovrebbe essere bandito qualsiasi indumento troppo largo, troppo stretto o che comunque ci metta a disagio.
Ricorda inoltre che un vestito stropicciato o una macchia sulla camicia potrebbe essere una fonte di distrazione per chi ci ascolta. Per arrivare ordinato e pulito al momento della lettura, ma anche per darti maggiore sicurezza, potresti valutare di portare con te un “abito di scena” da indossare poco prima della performance.
Valuta la scelta del tuo abbigliamento anche in funzione della posizione in cui dovrai leggere in modo da essere a tuo agio nel caso in cui tu debba essere in piedi, su una pedana rialzata, seduto e così via.
La relazione con il pubblico
Leggere a voce alta significa comunicare. La lettura di fronte ad un uditorio innesca per sua natura una relazione biunivoca e gestire la relazione con il pubblico è quindi fondamentale per la riuscita stessa della nostra lettura.
La complicità tra il lettore a voce alta e l’ascoltatore si sviluppa in una specie di alleanza in cui, se da un lato il dovere il dovere dell’ascoltatore è quella di predisporsi a ricevere, dall’altra quella del del lettore è di prepararsi per dare il meglio.
Il nostro compito in quanto lettori è quindi quello di “mettere in comune” un contenuto e per far questo è necessario che lasciamo da parte l’esibizione, a favore del testo.
Vi consigliamo infine di mettere in pratica questi suggerimenti non solo per leggere in pubblico, ma anche per imparare a parlare in pubblico.
Leggere in pubblico significa tener conto di moltissimi fattori personali e ambientali che possono influire sulla buona riuscita della nostra performance.
3 consigli per prepararsi a leggere in pubblico
- Illuminazione: dobbiamo avere sufficiente luce per leggere
- Postura che noi abbiamo: il nostro fiato in uscita, la nostra ispirazione, è quella che forma la voce
- Preparare una lettura: decidere che taglio dare a questa lettura, dove fare le pause, dove prendere i fiati e tutte e tutte quelle competenze che via via si imparano.
Cosa mangiare prima di una lettura in pubblico
Il momento di andare in scena e leggere a voce alta si avvicina e fra tensione si fa sentire…probabilmente anche nella pancia!
Ansia da prestazione a parte, leggere a voce alta è un’attività impegnativa che richiede la giusta energia: ti consigliamo quindi di non affrontarla a stomaco vuoto, pur facendo attenzione alla scelta di cibi e bevande che assumi nelle ore che la precedono.
In generale, è bene evitare cibi che appesantiscono e che rallentano la digestione, come i latticini, ma anche tutto ciò che può rimanere fra i denti, come caramelle e frutta secca, in quanto (oltre ad un possibile fastidio estetico) una bocca impastata ostacola l’articolazione.
L’idratazione è importantissima, sia prima che durante la lettura: evita alcolici e bibite gassate in prossimità della lettura, ma tieni a portata di mano una bottiglietta d’acqua naturale!
Trovare la giusta concentrazione
Una lettura a voce alta presuppone il mantenimento di un alto di livello di concentrazione per tutto il periodo in cui si legge. Proviamo ad immergerci nella lettura cercando di “lasciar fuori” tutti i pensieri esterni, in modo da connetterci in maniera profonda e attenta con ciò che leggiamo.
L’esercizio e l’esperienza sono fondamentali per riuscire a non far calare la nostra attenzione e mantenere un contatto attivo sia con il nostro testo che con il pubblico.
Un consiglio è quello di seguire un corso di teatro che, oltre ad aiutarti a migliorare gli aspetti tecnici ed espressivi, può essere sicuramente utile per prendere maggiore consapevolezza di noi stessi e familiarità con il pubblico.
Adesso tocca a te!
Seguendo questi consigli pratici per leggere in pubblico potrai arrivare preparato e goderti al massimo il giorno della tua lettura.