Libri da leggere in estate… o da ascoltare?
Questo è il dilemma: leggiamo o ascoltiamo?
I libri per l’estate ci seguono in valigia, in spiaggia, sotto il sole e a volte persino in acqua; quindi come decidere se portarli con noi in formato cartaceo o audiolibro?
Se ci chiediamo perché ascoltare audiolibri possa essere una valida alternativa a leggere in spiaggia, dobbiamo subito considerare il fatto che ci sono diversi pro e diversi contro per entrambi i formati.

Se i libri per l’estate sono cartacei, sarà inevitabile che si rovinino: sabbia, acqua, sale, sole, creme e pagine spiegazzate sono i pericoli a cui esponiamo il libro in spiaggia.
Di contro possiamo portare il libro persino in acqua, senza timore di rovinare dispositivi costosi e, alla fine della lettura, possiamo addirittura pensare di destinarlo al book-crossing.
Se i libri per l’estate sono in formato audiolibro avremo la grande comodità di non dover portare pesi accessori con noi, inforcare gli auricolare e “isolarci” dal caos estivo delle spiagge nonché rilassare gli occhi mentre ci abbronziamo.
Ovviamente dovremo avere cura di proteggere il dispositivo di ascolto, evitare di lasciarlo sotto il sole o bagnarlo, e
Libri per l’estate da ascoltare: gialli e thriller
Tra i libri per l’estate più ascoltati ci sono sicuramente i thriller e i gialli, perciò partiamo subito da un thriller mozzafiato: La Stanza degli Ospiti di Dreda Mitchell, letto da Elisa Giorgio.

Lisa è in cerca di una stanza in affitto e la trova nella meravigliosa abitazione di Jack e Matha, i gentili e premurosi padroni di casa. La vita sembra sorridere a Lisa finché, un giorno, trova il biglietto dell’ex affittuario della camera, apparentemente morto suicida in casa; da quel momento la vita di Lisa con Jack e Martha diventa un vero e proprio inferno fatto di bugie, misteri e pericoli.
I gialli sono i libri per l’estate per eccellenza: chi di noi non ha mai acquistato un tascabile giallo da portare in vacanza?
I thriller sono tra i libri per l’estate più cercati e i film più visti nel periodo estivo, come forse ricordano bene i figli degli anni ’80 che seguivano la rassegna “Notte Horror” tipica dei mesi estivi.
Libri per l’estate da ascoltare: romanzi e commedie
Se cerchiamo libri per l’estate più leggeri, possiamo optare per romanzi e commedie romantiche, come La verità è che non ti odio abbastanza di Felicia Kingsley, letto da Valentina De Marchi.

Lexi è una giovane donna benestante dell’Upper East Side, abituata al lusso della sua famiglia.
La sua vita verrà stravolta da un’indagine a carico della sua famiglia, che la vedrà incontrarsi e scontrarsi con Eric Chamber, detective di punta dell’FBI. Tra i due nascerà un rapporto conflittuale destinato a trasformarsi in…? A voi l’ascolto!
Le commedie romantiche sono senza tempo e sono estremamente comode da portare in vacanza: sono libri per l’estate che si ascoltano con leggerezza, spesso in poco tempo e che non ci richiedono un eccessivo impegno cognitivo. La parola d’ordine di questi libri per l’estate è relax.
Libri per l’estate da ascoltare: saggi e trattati
Nei libri per l’estate da portare in cuffia, potremmo voler includere un saggio, un trattato o un testo divulgativo…noi vi proponiamo una voce ben nota ai più: Barbascura X, con il suo saggio Il Genio non esiste e a volte è un idiota, letto dalla sua viva voce.

Barbascura ci porta dietro le quinte del genio, per sfatare il mito del “genio a tutti i costi” e umanizzare la componente di genio che ha portato persone ordinarie e fallibili come chiunque altro, ad essere ricordate e dipinte principalmente per i loro successi “geniali”
Probabilmente dai libri per l’estate finiremo parlare di podcast per l’estate perché, si sa: da qui ai podcast di Barbero, Adrian Fartade e compagnia è un attimo.
Oggi però ci concentriamo sui libri per l’estate, anzi sugli audiolibri per l’estate, con l’idea che il Kindle o il telefono sostituiscano il libro che avremmo portato sotto l’ombrellone.
Libri per l’estate da ascoltare: fantasy e saghe
Se tra i libri per l’estate avremmo incluso un fantasy, tanto vale dirigersi direttamente su una saga intera!
È il caso de La Trilogia di Licanius di James Islington, letto da Giuliano Bonetto.

Seguiamo la storia e le avventure di Davian, nel suo viaggio di apprendimento dell’uso del Talento, in un mondo post-guerra dove le persone che possiedono questa rara e magica capacità, vivono le conseguenze di violenze, soprusi e giochi di potere.
I fantasy stanno tornando nella scena editoriale italiana con nuova energia, tra i libri per l’estate non potevamo non includere questo genere letterario di rinnovato interesse.
Gli audiolibri e i libri per l’estate hanno il compito di rendere memorabile le nostre vacanze, e cosa meglio di un fantasy – o un’intera saga- possono rendere epici i nostri momenti sotto l’ombrellone?
Libri per l’estate da ascoltare: comici e ironici
I libri per l’estate possono essere leggeri e disimpegnativi, spassosi e divertenti: tra i comici, vi suggeriamo Le zanzare sono tutte puttane di Beppe Tosco

In questo libro Beppe Tosco passa in esame situazioni e luoghi comuni, coinvolgendoci nelle considerazioni più accese e ironiche a riguardo, facendoci dire “lo dico sempre anche io!” molte più volte di quanto penseremmo di fare!
Se parliamo di vacanze e di libri per l’estate non possiamo trascurare l’aspetto di leggerezza e de-stress che vorremmo portare sotto l’ombrello con noi; ecco quindi che il genere comico ci viene incontro, portando nelle nostre cuffie un po’ di spensieratezza e qualche sana risata.
Quali sono i libri per l’estate che ascolterai sotto l’ombrellone?