Podcast equipment, strumenti per registrare podcast

Che strumenti servono per registrare un podcast? Esistono kit per podcast che dovremmo avere per registrare podcast da soli? In questo articolo vediamo insieme quale attrezzatura serve per fare podcast.

Tabella dei Contenuti

Cosa serve per per registrare un podcast?
Esistono kit per podcast che dovremmo avere per registrare podcast da soli?

In questo articolo vediamo insieme quale attrezzatura serve per fare podcast e qualche podcast setup base per poter registrare il proprio podcast da casa.

Podcast setup: ambiente di registrazione

Si parla spesso di strumenti per registrare il podcast ma troppo poco dell’ambiente di registrazione, che è la prima considerazione da dover fare nel nostro setup da podcaster.
In quale ambiente registri? Dove posizioni la strumentazione per registrare il podcast?
Un minimo di trattamento acustico e la scelta strategica della posizione di microfono e hardware assortiti, è la base di partenza del nostro setup da podcaster.

Sarebbe meglio evitare spazi troppo ampi, con risonanze e rimbombi che, inevitabilmente, rientrerebbero nel microfono; serve che il microfono sia posizionato alla giusta altezza per il narratore e che il pc sia alla corretta distanza per evitare la ripresa di ventole e rumori accessori, consentendo un’auto-regia comoda.

Pannelli fonoassorbenti e windscreen o windshield

Nell’attrezzatura per realizzare un podcast vanno tenuti in considerazione alcuni elementi di trattamento acustico, magari scelti e posizionati con il supporto di una persona competente nel settore dell’acustica.

I pannelli fonoassorbenti sono diversi per materiale, qualità e classe di fonoassorbimento;

in alcuni casi l’ambiente va allestito anche con fonoriflettenti in determinate posizioni della stanza, oppure in certi ambienti particolarmente felici basta l’ausilio di un windscreen o windshield per migliorare molto il suono.

Il setup per il podcast influenza la qualità della ripresa: asciugare troppo o troppo poco il suono della stanza o del boot, può influenzare la qualità del registrato e, di conseguenza, dell’editing.

Microfono per podcast

Molti podcaster si focalizzano sul microfono (o sulla marca del microfono) ma i microfoni non sono tutti uguali, e non è detto che quello più venduto sia quello più adatto a te.

Abbiamo già parlato dei microfoni per podcaster quindi mi limiterò a dire che un microfono dinamico risolve molti problemi di rumori d’ambiente e riverberi, ma cattura il suono in maniera meno ricco, quindi “chiude” un po’ il suono della tua voce; un microfono a condensatore necessita di un’alimentazione 48v (solitamente data dalla scheda audio), riprende anche il vicino che si soffia il naso a casa sua e cattura il suono in maniera molto ricca e completa.

I microfono con attacco usb non necessitano di scheda audio ma potrebbero generare latenza in registrazione, i microfoni con attacco xlr necessitano di scheda audio ma non danno latenza accessoria.
In entrambi i casi si può partire da 50€ e salire fino a prezzi dai 500 alle svariatemila euro.

Pop-filter e antivento

Anche detti “parasputo” sono membrane o spugne che si posizionano davanti o sopra il microfono per riparare la capsula dalle plosive e da determinati transienti che “colpiscono” il microfono e si stampano come “rumori” o alterazioni d’onda nella registrazione.

Serve? Sì, serve, a meno che tu non abbia un controllo disumano della tua emissione vocale.
Per le riprese esterne servono gli antivento, solitamente pelosi e grigi, per evitare di riprendere l’aria di passaggio nella capsula del microfono e avere quel terribile effetto “soffio” che sicuramente hai sentito al telefono quando ti chiamano in giornate o da zone ventose.

Asta e supporto per microfono

Ok, ora dove la mettiamo la strumentazione per podcast?
Serve una postazione che consenta di posizionare il microfono sull’asta più idonea; si trovano aste da terra, bracci da tavolo o aste da tavolo, ed è importantissimo usarle per mantenere una distanza costante dalla capsula e isolare il microfono da ogni tipo di rumore inudibile da noi ma catturabile da lui. Se possibile meglio che l’asta non sia direttamente in contatto con la scrivania in modo da evitare le vibrazioni provocate da tocchi fortuiti del piano di lavoro.
Il supporto per microfono è indispensabile per tenere fermo il microfono (alcuni dinamici vogliono il loro proprio allocamento) e per i condensatori potrebbe essere necessario avere il supporto “a gabbia” o “a ragno” per isolare il corpo del microfono dalle vibrazioni che, diversamente, entrerebbero in ripresa.

Cuffie per registrare

Nel podcast equipment non possono mancare le cuffie per la registrazione. Possono essere chiuse, semi-aperte o aperte, quindi permettono di sentire più o meno suono proveniente dall’esterno, ed è utile che siano di buona qualità per poter lavorare il suono.

Alcune cuffie necessitano di un pre-amplificatore quindi tienilo a mente quando le scegli, e informati bene per non aumentare il budget se non ti serve farlo.
Di solito si usano chiuse in ripresa e semi-aperte in editing, ma in entrambi i casi la cosa essenziale è che il padiglione sia comodo (quelle più comode sono le circumaurali) e ci consentano di indossarle diverse ore senza fatica, dolore o mal di testa.

Scheda audio

L’attrezzatura per podcast potrebbe includerla o meno a seconda del microfono scelto.
Può consentire l’ingresso di uno o più input audio/microfonici e può essere dotata o meno di funzioni accessorie alla ripresa e all’editing.

In alcuni casi le troviamo in bundle per podcast, insieme a microfono, asta ed eventuali pop filter; diversamente la acquistiamo da sola, scegliendola in base alle nostre necessità e alla complessità della catena voce scelta o possibile: commisurare la strumentazione con criterio.

D.A.W. e plugin

La daw (acronimo di digital audio workstation) è banalmente il programma che usiamo per registrare ed editare il podcast.

Esistono daw per ogni tasca: da quelle gratuite in open source a quelle native dei sistemi operativi, fino a quelle super professionali che troviamo anche negli studi di registrazione.
Non è necessariamente vero che daw più economiche non funzionano bene perché tanto fanno anche i plugin utilizzati, che sono componenti aggiuntivi, spesso e volentieri adatti ad ogni tipo di daw, e che facilitano il processo di editing.

Ovviamente per una buona daw serve una buona macchina quindi verifica sempre le specifiche del tuo pc, la ram e valuta di utilizzare un pc o un supporto solo alla registrazione.

Competenze di editing voce e audio

Ultima strumentazione per fare podcast che suggerisco è lo sviluppo di un pacchetto di competenze di editing, perché è possibile salvare una ripresa mediocre con un buon editing oppure rovinare una buona ripresa con l’editing sbagliato, quindi serve saper fare editing.

Poche persone considerano la formazione come parte integrante del setup per podcast, ma ritengo sia essenziale saper usare al meglio la strumentazione, intesa come hardware e software per podcast, altrimenti l’investimento fatto resta sommario.

Formati, cerca corsi, piuttosto chiedi lezioni private finalizzate al solo utilizzo che vorrai farne, ma non andare a caso inserendo un compressore se non sai a cosa serve e come interviene nel suono.

Mettiamoci la Voce per registrare il tuo podcast

In Mettiamoci la voce ci occupiamo di formazione e di tutoring 1:1 per ogni fase di realizzazione del podcast: dalla progettazione alla scelta della strumentazione, dall’uso della voce alle lezioni di editing.

Organizziamo webinar tematici, speech, formazioni aziendali e private, proprio per sensibilizzare all’importanza dell’uso della voce e del rispetto della voce nel trattamento e in post-produzione, perché la voce crea relazione, e per farlo deve essere autentica.

Siamo al servizio della voce e della narrazione audio a tutto tondo, e per noi conta contribuire a creare, a far voce e a farlo nel migliore dei modi.

Domande frequenti su podcast equipment

Qual è il prezzo medio per l’attrezzatura di base per il podcasting?

Il prezzo medio per l’attrezzatura di base per il podcasting può variare notevolmente, a seconda della qualità e del tipo di attrezzatura che si sceglie. In genere, si possono trovare attrezzature di base per il podcasting a partire da 100-200 euro.

Posso utilizzare il mio smartphone per registrare un podcast?

Sì, è possibile utilizzare il proprio smartphone per registrare un podcast. Tuttavia, la qualità del suono potrebbe non essere all’altezza delle aspettative. Se si desidera un suono di alta qualità, è consigliabile investire in un microfono di buona qualità e un registratore separato.

Conclusione podcast equipment

Speriamo che questa guida sull’attrezzatura di base per il podcasting vi abbia aiutato a capire quali sono gli strumenti essenziali per creare un podcast di successo. Ricordate che la qualità dell’attrezzatura che utilizzate avrà un impatto significativo sulla qualità del vostro podcast, quindi scegliete l’attrezzatura che meglio si adatta alle vostre esigenze e al vostro budget. Buona registrazione!