Self publishing, cos’è l’autopubblicazione libro e audiolibro

Self publishing significa pubblicare senza un editore. Oggi si possono pubblicare libri e audiolibri in maniera indipendente. Ecco cosa devi sapere se decidi di autopubblicare

Tabella dei Contenuti

Parliamo di autopubblicazione applicato al mondo del libro ma anche al mondo dell’audiolibro.

Self-publishing significa pubblicare senza un editore.
Cosa comporta autopubblicare un audiolibro? Cosa bisogna sapere dei meccanismi di self publishing per decidere se scegliere la strada dell’autopubblicazione o quella tradizionale?
In questo articolo parliamo delle varie forme di autopubblicazione per il tuo audiolibro, e di quali sono le cose da tenere a mente quando scegliamo di pubblicarlo in modalità self publishing.

Cos’è il self publishing

Il self publishing è una forma di pubblicazione autonoma che ti permette di pubblicare il tuo libro in maniera indipendente, senza dover ricorrere al supporto di una casa edtrice.

Come lascia intuire il termine “indipendente”, scegliere la strada del self publishing comporta avere una certa autonomia, saperla gestire e avere il pieno e totale controllo della nostra opera, dall’ideazione alla distribuzione.
Il self publishing è un territorio vasto e pieno di potenziale, ma comprende anche tante difficoltà alle quali è bene essere preparati prima di decidere di ricorrere ad un sistema di autopubblicazione, per poter elaborare la migliore strategia editoriale.
Scegliere il mondo indie significa scegliere di assumersi la totale responsabilità del nostro prodotto, del nostro audiolibro, e il self publishing è un mondo pieno di meraviglie, se arriviamo all’autopubblicazione con la giusta consapevolezza.

Cose da sapere se vuoi essere publisher del tuo audiolibro

autopubblicazione libro

La prima cosa da sapere del mondo del self publishing è che tutto il lavoro è a carico dell’autore.
Questo significa che hai il pieno controllo di ogni fase di lavorazione, ma significa anche che ogni fase dell’autopubblicazione deve essere curata nel dettaglio e impeccabile.

Dalla fase di scrittura, a quella di editing fino all’impaginazione – considerato che, a partire dal 2025, per i nuovi standard di accessibilità, gli e-book dovranno essere correlati di audiolibro e viceversa – fino a quella di creazione di copertina, codice isbn e narrazione audio correlata di metadati, tutto quanto deve essere ready-to-publish, quindi privo di errori e adeguato agli standard della piattaforma di distribuzione che sceglierai.
Alcune piattaforme forniscono i codici isbn, altre no; qualcuno offre servizio di editing oppure mette a disposizione un grafico per le copertine: insomma, con o senza l’ausilio della piattaforma su cui gestirai l’autopubblicazione, tutto il processo di produzione di un libro o di un audiolibro, nel self-publishing, passa dalle mani dell’autore.

Self publishing audiolibro, cosa occorre

Per autopubblicare un audiolibro serve prima di tutto scegliere una piattaforma di distribuzione e conoscerne i requisiti  e gli standard di autopubblicazione. Le piattaforme vanno da Kindle Direct Publishing, tra le più note. Un’altra piattaforma conosciuta è Youcanprint, ma ce ne sono molte altre.
Servirà avere un codice isbn, che è il numero che identifica a livello internazionale in modo univoco e duraturo un titolo o una edizione di un titolo di un determinato editore, e può essere fornito dalla piattaforma stessa o acquistato da te.
Serviranno le grafiche correlate (copertine, miniature per i player, grafiche accessorie richieste dalla piattaforma) e, soprattutto, servirà il file audio con la narrazione del tuo audiolibro.
Per autopubblicare un audiolibro serve fornire alla piattaforma il file (i file) audio in alta qualità, processati perché siano idonei ai requisiti di pubblicazione richiesti, suddivisi e nominati come ti verrà richiesto e pronti per essere caricati, distribuiti e ascoltati.
Nel self publishing si dà per scontato che il file audio consegnato, sia già responsive per i parametri di distribuzione; i più noti sono quelli di ACX che, tuttavia, non è un servizio disponibile in Italia né in Europa, quindi perché preoccuparsene?
Perché se la piattaforma di distribuzione che scegli condivide i contenuti su Audible – abbi cura di chiedere se inserirà il tuo libro nella categoria audiolibri o nei podcast -, inevitabilmente il tuo file audio dovrà essere adeguato ai parametri di pubblicazione di ACX per poter essere approvato e distribuito.

Self publishing vantaggi e svantaggi

I vantaggi del self publishing sono perfettamente in equilibrio con gli svantaggi.
Il mondo dell’autopubblicazione regala tante gioie quanti dolori e scegliere di preferirlo al mondo delle case editrici ordinarie, è determinato dalle tue possibilità e volontà.

È vero che i costi sono ridotti al minimo e oltre a vendere il libro online, l’autore può acquistarne delle copie e venderle in autonomia, ad esempio in occasione della presentazione del proprio libro.

Ma nel self publishing tutto è a carico dell’autore, quindi la prima cosa da chiedersi è: so fare tutto e so farlo in maniera efficace?
So fare editing e impaginazione? So creare una copertina funzionale, impattante e gradevole? So realizzare e trattare un audio perché la narrazione sia efficace e i parametri vengano rispettati? So fare promozione del mio prodotto per aumentarne le vendite?
Le risposte a queste domande ti indicano di quanto e di quale aiuto avrai bisogno per realizzare la tua autopubblicazione e, eventualmente, per calcolare le possibilità e il budget d’investimento.

So che la parola “budget” può fare paura, ma se decidi di entrare nel mondo del self publishing è importante considerare che tutte le professionalità che una casa editrice mette a disposizione, serviranno anche a te. La differenza? Che potrai scegliere tu di chi circondarti, da chi farti aiutare e sostenere, così da avere sempre l’ultima parola sulla forma che prenderà il tuo audiolibro.

A proposito, hai mai considerato l’opzione crowfunding e kickstart? 😉