Cos’è la respirazione diaframmatica
La respirazione diaframmatica, anche detta respirazione degli artisti è la forma di respirazione più naturale dell’essere umano ed è anche quella meno utilizzata nella vita quotidiana.
Respirare col diaframma significa fare un gesto respiratorio profondo in grado di sfruttare al massimo la capienza dei nostri polmoni, permettendone la completa estensione sia in larghezza che in lunghezza; non a caso, per indicare la respirazione diaframmatica si dice anche “respirare con la pancia”.
Per capire perché si dice respirare di pancia, basta guardare come respirano i bambini: nota come la loro pancia si muove naturalmente quando inspirano e capirai il senso di questo modo di dire.
A proposito, magari non te ne accorgi, ma respiriamo di pancia quando… dormiamo! Ebbene sì, nel profondo stato di rilassamento del sonno, il corpo attiva automaticamente la respirazione diaframmatica.
Per spiegarti al meglio cosa significhi respirare con il diaframma, devo prima spiegarti cos’è il diaframma.
Come si respira con il diaframma
Il diaframma è una membrana muscolare che, in qualche modo, “divide” la parte superiore del corpo da quella inferiore, è posizionato subito sotto la cassa toracica e la separa dalle viscere. In pratica è una fascia elastica di forma concava che segue la sagoma della parte bassa del nostro costato.
Quando respiriamo, i polmoni si gonfiano e si allungano, attivando il diaframma e spingendolo verso il basso; espirando i polmoni si svuotano e il diaframma si rilassa, tornando nella posizione concava.
Va da sé che più aria immettiamo nei polmoni, più questi si riempiranno e più il diaframma dovrà abbassarsi per consentirne il rigonfiamento; il diaframma che si attiva e si abbassa spinge (delicatamente) le viscere verso il basso, ed ecco perché l’addome “si gonfia”.
Quindi se il polmone si riempie bene, il diaframma si abbassa e la pancia si spinge in fuori: ecco perché la chiamiamo respirazione di pancia.
I benefici della respirazione diaframmatica
Il respiro diaframmatico è dunque indice di una respirazione piena, profonda, che non può fare che bene al nostro organismo perché ne consente la piena e corretta ossigenazione.
Ti parlavo di respirazione anche nell’articolo sulla fonazione e non posso che ribadire il rischio che, nelle nostre vite stressate e sempre di corsa, la respirazione alta – quindi parziale – sia quella che usiamo più spesso, a scapito di una corretta ossigenazione del corpo. È importante quindi imparare a sfruttare i benefici della respirazione diaframmatica consapevole per diminuire lo stress, fornire ossigeno al corpo e al sangue e diminuire il carico allostatico sull’organismo.
Respirare col diaframma aiuta anche ad alleviare le tensioni e i mal di testa, favorisce la concentrazione (in meditazione, ad esempio, si lavora principalmente con il respiro) e allenando il diaframma – che in quanto muscolo è allenabile – impariamo a gestire meglio il flusso respiratorio nell’emissione di aria, nella fonazione e quindi nella nostra lettura a voce alta. Vediamo come!
Come la respirazione diaframmatica aiuta la lettura
La respirazione diaframmatica è detta degli artisti perché incide in maniera diretta sulla qualità del suono emesso, sia cantato che parlato.
Le nostre corde vocali sono azionate dal’’aria che vi passa attraverso facendole vibrare, dunque si comportano a tutti gli effetti come uno strumento musicale; il suono che viene prodotto è influenzato da tre fattori principali:
- la quantità d’aria che passa attraverso le corde,
- la forza con cui passa,
- la costanza del flusso durante il passaggio.
Questi tre fattori sono governati attivamente e passivamente dal diaframma che, con il suo movimento a sostegno del rigonfiamento e – soprattutto – dello svuotamento del polmone, determina quanta aria passa, quanto forte e in che modo.
Saper governare questi tre elementi è di vitale importanza per garantire una corretta emissione vocale e regolare presenza, corpo, volume e sostegno della voce in fase di lettura; ecco perché è importante fare un lavoro di educazione vocale, che parte dalla respirazione diaframmatica, quando decidiamo di approcciare la lettura a voce alta.
Come s’impara a usare il diaframma?
Le tecniche di respirazione diaframmatica sono una serie di esercizi pensati per lavorare sull’allenamento del diaframma, e vengono costruiti sulle esigenze del narratore/cantante/discente.
Esistono esercizi universali, utilizzati per prendere consapevolezza del modo in cui respiriamo e soprattutto del respiro diaframmatico (li mostriamo nei nostri incontri, sia divulgativi che formativi) che vengono integrati da esercizi specifici costruiti sulle necessità individuali di ogni lettore.
Questo perché ci abituiamo facilmente a respirare in maniera parziale, creando un’abitudine respiratoria meno funzionale che si attiva automaticamente specialmente quando siamo concentrati su cose da fare e non su “come” respiriamo; è importante quindi dedicare uno spazio di allenamento quotidiano al respiro diaframmatico, per renderlo più immediato all’occorrenza e sfruttarne i benefici durante la performance vocale.
Creare una nuova abitudine al gesto della respirazione diaframmatica richiede tempo e pazienza, ma garantisce di riuscire ad usare al meglio la capacità polmonare e la voce in tutta la sua potenza.
Respirazione diaframmatica in poche parole
Respirare con il diaframma quindi:
- comporta una maggiore ossigenazione del sangue e del corpo
- favorisce il rilascio di stress e tensioni
- aiuta la concentrazione
- consente il corretto controllo su emissione di aria e fonazione
- si allena attraverso esercizi mirati
Spero che questo articolo ti sia di aiuto e so bene che le tecniche non te le ho descritte nel dettaglio ma c’è un motivo ben preciso: la respirazione diaframmatica si allena con tecniche percettive, propriocettive ed enterocettive, quindi bisogna farne esperienza diretta ed è molto più semplice mostrarle e farle fare che descriverle.
In ogni nostro incontro gratuito e anche nei Circle Reading lavoriamo con esercizi base, quindi se vorrai unirti a noi ci farà piacere mostrarteli!