
Corso di dizione: a cosa serve e chi dovrebbe farlo
Sulla dizione e sui corsi di dizione aleggiano una serie di pregiudizi incredibili per cui studiarla e usarla cambierebbe il nostro modo naturale di parlare facendoci sembrare pomposi e impostati.
Sulla dizione e sui corsi di dizione aleggiano una serie di pregiudizi incredibili per cui studiarla e usarla cambierebbe il nostro modo naturale di parlare facendoci sembrare pomposi e impostati.
Di respirazione diaframmatica si parla molto in quasi tutti i corsi di voce, canto, lettura e via dicendo.
Ma cos’è la respirazione diaframmatica? Cosa significa respirare con il diaframma o con la pancia e, soprattutto, cos’è il diaframma?
Il significato di dizione viene spesso limitato (o confuso) al bel parlare, ma la dizione è una disciplina che interessa numerosi aspetti dialogici come l’ortoepia, la prosodia, la musicalità del parlato, l’articolazione, la fonetica…
Scopriamone tutti i segreti.
Parlare in pubblico significa metterci la voce. Ecco perché parliamo anche di public speaking: tecniche e consigli dalla preparazione del discorso al palcoscenico
Parliamo di tecniche di public speaking prendendo spunto dai TED: speech di 18 minuti famosi per essere incisivi, impattanti e coinvolgenti
La dizione e i relativi esercizi sono una delle tappe essenziali nel percorso di formazione del narratore ad alta voce.
Qui ti proponiamo esercizi da fare, libri per approfondire. Leggi l’approfondimento!
L’espressione “cambiare voce” può avere diversi significati a seconda del contesto. Quando ci si riferisce alla lettura espressiva s’intende il cambio di tono e di timbro di voce.
Approfondiamo l’argomento.
Per voce narrante s’intende il punto di vista attraverso cui viene raccontata una storia. Si distingue tra voce narrante interna e voce narrante esterna. Approfondiamo l’argomento!
Lettura a voce alta e recitazione: facciamo chiarezza Si è creata molta confusione intorno alla lettura a voce alta da quando il mondo dell’audiolibro è
Non sei l’unica persona a cui non piace la propria voce registrata. Ti ascolti e non ti riconosci. Il segreto per superare questo disagio? Prendere confidenza con la propria voce.
La fonazione è il processo attraverso cui produciamo i suoni. Cosa c’entra con la respirazione? E come la respirazione condiziona la fonazione? Qui le risposte
Quando si sta per affrontare un’esibizione in pubblico, che sia per leggere a voce alta, per recitare o per fare uno speech, il timore più grande è non saper gestire le emozioni. Ecco come fare a gestire l’emotività
Per sapere quando e dove facciamo formazione, per sapere in anticipo quando ci saranno webinar e workshop o per il piacere di ricevere una mail da chi ama la voce, iscriviti alla newsletter
© 2022 Mettiamoci la Voce di Sandro Ghini – P.Iva 02783640994 – C.F. GHNSDR82L08D969X – REA GE – 514073